


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Supermercati USA, un anno di tempo per eliminare i refrigeranti a alto GWP

Insieme a tale divieto, che bandirà definitivamente da luglio 2016 i refrigeranti ad alto GWP più diffusi (R404A, R422D e R507A) nei supermercati, la sentenza proibisce di immettere tali refrigeranti anche nei nuovi sistemi dal 1° gennaio 2017 e nelle nuove unità a condensazione dal 1° gennaio 2018.
Tra le alternative proposte, la sentenza elenca: propano, etano, isobutano e la miscela di idrocarburi R441A.
Quanto è stato deciso - commenta Gina McCarthy dell'EPA - è perfettamente in linea con la procedura già attuata da alcune imprese che stanno procedendo a ridurre e/o sostituire i refrigeranti HFC con alternative ecocompatibili più sicure. Questo permetterà non solo di ridurre le emissioni nocive di gas serra, ma incoraggerà lo sviluppo della prossima generazione di alternative più sicure di HFC.
L'EPA è convinta che negli USA le emissioni di HFC dovrebbero raddoppiare entro il 2020 e triplicare entro il 2030. Secondo quanto stimanti dall'Agenzia, i nuovi refrigeranti ecocompatibili potrebbero essere in grado di ridurre in modo significativo le emissioni; si parla addirittura di una riduzione stimata in 54-64.000.000 tonnellate di biossido di carbonio equivalente entro il 2025.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.