


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Supermercati USA, un anno di tempo per eliminare i refrigeranti a alto GWP

Insieme a tale divieto, che bandirà definitivamente da luglio 2016 i refrigeranti ad alto GWP più diffusi (R404A, R422D e R507A) nei supermercati, la sentenza proibisce di immettere tali refrigeranti anche nei nuovi sistemi dal 1° gennaio 2017 e nelle nuove unità a condensazione dal 1° gennaio 2018.
Tra le alternative proposte, la sentenza elenca: propano, etano, isobutano e la miscela di idrocarburi R441A.
Quanto è stato deciso - commenta Gina McCarthy dell'EPA - è perfettamente in linea con la procedura già attuata da alcune imprese che stanno procedendo a ridurre e/o sostituire i refrigeranti HFC con alternative ecocompatibili più sicure. Questo permetterà non solo di ridurre le emissioni nocive di gas serra, ma incoraggerà lo sviluppo della prossima generazione di alternative più sicure di HFC.
L'EPA è convinta che negli USA le emissioni di HFC dovrebbero raddoppiare entro il 2020 e triplicare entro il 2030. Secondo quanto stimanti dall'Agenzia, i nuovi refrigeranti ecocompatibili potrebbero essere in grado di ridurre in modo significativo le emissioni; si parla addirittura di una riduzione stimata in 54-64.000.000 tonnellate di biossido di carbonio equivalente entro il 2025.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.