


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Grattacieli, dall'ASHRAE una nuova Guida per i progettisti

Ad una maggiore altezza corrisponde una maggiore criticità del progetto. E per supportare il lavoro di architetti, progettisti ed ingegneri, l'ASHRAE, in collaborazione con il Council on Tall Buildings e Urban Habitat, ha recentemente pubblicato una Guida dedicata alla progettazione di super grattacieli intitolata “ASHRAE Design Guide for Tall, Supertall and Megatall Building Systems.”
Inclusi i supertall e megatall buildings
Gli edifici alti- dichiara Peter Simmonds, autore della Guida e membro del Comitato Tecnico ASHRAE 9.12, Edifici alti- rappresentano delle sfide uniche per architetti e ingegneri a causa della loro dimensione, della posizione che occupano nelle principali aree urbane e perché sono generalmente complessi multifunzionali.
Queste strutture richiedono enormi quantità di energia per lo spostamento degli occupanti da un piano all'altro, per il soddisfacimento delle esigenze in termini di riscaldamento, raffrescamento e uso dell'elettricità. Per garantire elevate prestazioni e un livello ottimale di comfort diffuso è necessaria insomma una progettazione integrata e di altissimo livello.
Sezioni

- Progettazione architettonica
- Sistemi di facciata
- Dati climatici
- Qualità dell'aria interna e comfort termico
- Sistemi HVAC
- Interfacce per il sistema elettrico
- Edifici intelligenti e sistemi di controllo
- Distribuzione idrica
- Impianti idraulici
- Modellazione energetica
- Trasporto verticale
- Sicurezza
- Bisogni degli occupanti

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.