


Martedì, 16/08/2022 - ore 05:19:12
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
CONTATTI
NEWSLETTER
TALKS
In Prima Pagina
-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
USGBC, il fondatore Rick Fedrizzi lascia la guida dell’Associazione
Dopo più di vent’anni di attività, il presidente fondatore ha rassegnato le dimissioni all’USGBC. Rimarrà in carica fino al 2016
Martedì 30 Giugno 2015
Rick Fedrizzi, CEO e presidente fondatore del US Green Building Council (USGBC)
lascia la guida dell’Associazione. L’annuncio è arrivato dall’USGBC stesso, che in una nota diffusa ha sottolineato come la decisione di Fedrizzi segnerà la fine di un’era importante per il Gruppo e per il settore del green building. L’attuale guida rimarrà in carica fino alla fine del 2016 per consentire all’USGBC di trovare un ‘degno successore’.
Fedrizzi ha guidato numerose importanti iniziative tra le quali un lavoro significativo di affinamento del sistema LEED (Leadership in Energy and Environmental Design Rating System) e di estensione del sistema stesso all’edilizia residenziale, scolastica e sanitaria. Ha seguito la crescita e l’integrazione delle oltre 70 sezioni locali del Council e una riorganizzazione interna mirata a rendere coerente le risorse del Council con i suoi obiettivi strategici. Sotto la sua direzione il Council conta oggi una membership di oltre 12.000 organizzazioni, che rappresentano milioni di lavoratori, stakeholder e comunità sociali.
Guidato da Richard Fedrizzi, il Council ha intrapreso una serie di iniziative nazionali e internazionali di ampio respiro, come la collaborazione con la Clinton Global Initiative, l’International Codes Council e con altri organismi non governativi nazionali e internazionali e associazioni del commercio. La divulgazione e l’educazione sono sempre state le priorità dell’agenda di Fedrizzi. Nel 2007, l’USGBC ha visto aumentare la domanda di ricerca nel campo della bioedilizia e il Council sta quindi promuovendo e ampliando il proprio programma formativo con nuove opportunità seminariali e on-line.

Quando abbiamo iniziato il nostro percorso nell’USGBC 22 anni fa, nessuno di noi immaginava che l’organizzazione sarebbe diventata quella che è oggi- ha dichiarato Fedrizzi in un comunicato- "All’inizio volevamo semplicemente contribuire alla realizzazione di edifici migliori, ma poi abbiamo presto capito che con la nostra azione stavamo cambiando il mondo.
Il contributo di Fedrizzi all’USGBC
Fedrizzi ha guidato numerose importanti iniziative tra le quali un lavoro significativo di affinamento del sistema LEED (Leadership in Energy and Environmental Design Rating System) e di estensione del sistema stesso all’edilizia residenziale, scolastica e sanitaria. Ha seguito la crescita e l’integrazione delle oltre 70 sezioni locali del Council e una riorganizzazione interna mirata a rendere coerente le risorse del Council con i suoi obiettivi strategici. Sotto la sua direzione il Council conta oggi una membership di oltre 12.000 organizzazioni, che rappresentano milioni di lavoratori, stakeholder e comunità sociali.
Guidato da Richard Fedrizzi, il Council ha intrapreso una serie di iniziative nazionali e internazionali di ampio respiro, come la collaborazione con la Clinton Global Initiative, l’International Codes Council e con altri organismi non governativi nazionali e internazionali e associazioni del commercio. La divulgazione e l’educazione sono sempre state le priorità dell’agenda di Fedrizzi. Nel 2007, l’USGBC ha visto aumentare la domanda di ricerca nel campo della bioedilizia e il Council sta quindi promuovendo e ampliando il proprio programma formativo con nuove opportunità seminariali e on-line.
Prima della sua nomina, Richard Fedrizzi è stato fondatore e Presidente di Green-Think, società di consulenza specializzata in marketing e comunicazione ambientale. Fedrizzi ha fondato Green-Think dopo una carriera ultraventennale presso la United Technologies Corporation (UTC), come consulente in-house di marketing ambientale.
Altre notizie sull'argomento
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzativeFisco
Lavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercatoL’azienda risponde
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMAPrivacy
NEWSLETTER
TALKS

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV