



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
USA, approvati nuovi refrigeranti ecologici a basso GWP
Come parte del Climate Action Plan del presidente statunitense Obama, la U.S. Environmental Protection Agency (EPA) sta lavorando sullo sviluppo di refrigeranti alternativi per refrigerazione e condizionamento che non danneggiano lo strato d’ozono e che offrono quindi garanzie per la tutela del clima.
Le regole di protezione ambientale - commenta Gina McCarthy, amministratore EPA - costituiscono un esempio di come si possa trasformare la sfida del cambiamento climatico in un’opportunità per innovare il nostro modo di produrre per un futuro migliore. Lavorando insieme, le imprese ed EPA stanno scoprendo giorno dopo giorno nuovi refrigeranti ecocompatibili da diffondere sul mercato.
Sotto l’autorità del Clean Air Act, il programma SNAP dell’EPA valuta alternative di prodotti chimici e tecnologie che sono sicuri per lo strato di ozono. Viene così ampliato l’elenco dei sostituti approvati per includere nuove sostanze con GWP minore che possano sostituire sia le sostanze che distruggono l’ozono sia i gas serra (HFC). I sostituti in via di approvazione hanno GWP che vanno da 3 a 675 e possono sostituire i composti più vecchi con GWP tra 1400-4000.
Dopo aver ricevuto input dall'industria, da gruppi ambientalisti e altri, EPA ora sta approvando ulteriori refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale per le seguenti applicazioni di refrigerazione e di condizionamento d’aria:
- Etano (R170), in applicazioni a temperature molto basse e in trasferimento di calore non meccanico;
- Isobutano (R600a), in refrigerazione alimentare al dettaglio (stand-alone frigoriferi commerciali e congelatori) e nei distributori automatici;
- Propano (R290), in frigoriferi, congelatori o frigoriferi combinati e congelatori, nei distributori automatici, e in camera unità di aria condizionata;
- La miscela di idrocarburi R-441A in refrigerazione alimentare al dettaglio (stand-alone frigoriferi commerciali e congelatori), in distributori automatici e in unità di condizionamento ambientale;
- HFC-32 (difluorometano) in unità pdi condizionamento ambienti. L’HFC-32 ha un terzo del GWP di refrigeranti convenzionali attualmente utilizzati in condizionatori per ambienti.
Questi refrigeranti sono già in uso in molte di queste applicazioni in Europa e Asia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.