


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
#PalazzoItalia Expo 2015, la guida al progetto del sistema di climatizzazione naturale [eBook]

La piazza interna con illuminazione naturale è il cuore simbolico e partenza del percorso espositivo, riunisce attorno a sé i quattro volumi che danno forma a Palazzo Italia.
Le pareti esterne verticali sono realizzate con una struttura in cemento armato Biodinamico rivestita esternamente con pannello in forma di maglia o reticolo, che realizza una doppia pelle, filtrando la radiazione solare e la luce e aiutando allo stesso tempo a regolare le variazioni climatiche. La percentuale di foratura nella parte bassa (piano terra, mezzanino, piani primo) è di circa il 20%; dal secondo al quarto livello invece la percentuale di foratura varia dal 40% fino ad arrivare, nelle parti piu' alte, al 70%.
Uno degli aspetti piu' interessanti del progetto è rappresentato dalla scelta del sistema di climatizzazione Concretcool, mai prima d’ora utilizzato nel nostro Paese ma già ampiamente sperimentato con successo in decine di edifici nel resto d’Europa. Tale scelta risponde in pieno allo scopo primario di un evento quale Expo che mira a disseminare il concetto d’innovazione sul tema del rispetto dell’ambiente, riassunto nel pay-off “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Proprio i dettagli dell'innovativa progettazione energetica verranno approfonditi nell'eBook (IN ALLEGATO)

Nemesi & Partners, Roma – Michele Mole, Susanna Tradati
Progettazione strutture
BMS Progetti, Milano – Nicola Malatesta
Progettazione impianti
BMZ Impianti, Milano – Luca Stefanutti
Sostenibilita energetica
Prof. Livio de Santoli, Roma
Prevenzione incendi, sicurezza, computi
Proger, Pescara – Roma
Simulazioni CFD
Energo, Milano – Marjia Golubovic
SCARICA GRATIS l'eBOOK

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.