


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Norme UNI su economia circolare, infrastrutture del gas e biometano: tre progetti in inchiesta pubblica finale
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 19 dicembre e 28 gennaio 2023, un rapporto tecnico e due progetti di norme.
È la commissione UNI/CT 057 Economia circolare che propone il rapporto tecnico UNI1608977 dal titolo “Analisi di buone pratiche di economia circolare per la valutazione del loro funzionamento e delle prestazioni e per favorirne la replicabilità”. Questo documento contiene un'analisi di buone pratiche di economia circolare di organizzazioni italiane. Le buone pratiche sono suddivise in macro-aree di applicazioni di economia circolare sulle quali sono state analizzate le performance e gli impatti delle organizzazioni selezionate (ad esempio: prodotto come servizio, estensione ciclo di vita del prodotto, utilizzo dei sottoprodotti). Il documento tratta anche dei miglioramenti quantitativi e qualitativi attesi e della replicabilità.
Proseguiamo con l’ente federato UNI/CT 100 CIG - Comitato Italiano Gas e il progetto UNI1611391 intitolato “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto - Parte 2: Alloggiamenti, impianti di controllo della pressione del gas e di preriscaldo - Progettazione, costruzione e collaudo”. Il documento fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo degli impianti di controllo della pressione e di preriscaldo dei gas combustibili della prima e della seconda famiglia, come definiti nella UNI EN 437, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore al Distributore, Cliente finale, altre reti di trasporto. Si applica agli impianti di controllo della pressione di nuova realizzazione e al rifacimento parziale o totale di quelli esistenti. Integra le disposizioni della UNI EN 12186 per gli aspetti legati al proprio campo di applicazione.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 200 CTI - Comitato Termotecnico Italiano che pone l’attenzione sul progetto UNI1610349 “Biometano - Definizione della capacità produttiva degli impianti di produzione del biometano gassoso e del biometano liquido”. Questo documento definisce le modalità di individuazione e di calcolo della capacità produttiva degli impianti di biometano gassoso e biometano liquido. In particolare, descrive differenti configurazioni impiantistiche per la produzione di biometano gassoso e liquido, attualmente disponibili sul mercato, e ne individua gli elementi minimi caratterizzanti il processo e utili ai fini della determinazione della capacità produttiva.
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 19 dicembre (UNI1608977) e 28 gennaio 2023 (UNI1611391, UNI1610349).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.