


-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
Biometano e biocarburanti avanzati, i dati del Gse aggiornati
Il GSE ha aggiornato il contatore della producibilità e dell'effettiva produzione annua degli impianti di biometano avanzato e di biocarburanti avanzati diversi dal biometano. In merito alla produzione di biometano avanzato, nel periodo gennaio-febbraio 2022, risultano 33.266 CIC oggetto di ritiro da parte del GSE per un controvalore di circa 12,5 milioni di euro.
Il GSE ha incentivato circa 21,5 milioni di Sm3 e ha fisicamente ritirato e collocato sul mercato circa 20,1 milioni di Sm3, inclusivi anche dei quantitativi ritirati agli impianti non ancora incentivati (2,1 milioni di Sm3 prodotti dagli impianti con lettera di intenti sottoscritta che hanno richiesto il ritiro fisico al GSE), per un controvalore di circa 17,8 milioni di euro.
Con riferimento alla produzione di biocarburanti avanzati diversi dal biometano invece, nel primo trimestre 2022, non risultano CIC oggetto di ritiro da parte del GSE pertanto non è stata aggiornata la relativa sezione.
Il GSE monitora inoltre il raggiungimento del limite massimo annuo di producibilità di biometano ammesso ai meccanismi del DM 2 marzo 2018 che nel periodo di riferimento gennaio-febbraio 2022 è di circa 262,6 mln Sm3 all'anno, il 23,9% del limite massimo ammesso pari a 1,1 miliardi di standard metri cubi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare anche le modalità di calcolo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.