



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Premio Paolo Scolari 2022: i vincitori
Si è tenuta in forma ibrida la premiazione della 16a edizione del Premio Paolo Scolari, un momento che permette di "dare una faccia" - anzi "un’anima" - alle tante attività di normazione e di evidenziarne il valore.
Il Presidente Giuseppe Rossi ha quindi premiato - in presenza - per l’impegno dedicato verso la normazione e l’UNI:
- congiuntamente Chiara Scrosati (Ricercatrice CNR-ITC) e Massimo Garai (Professore ordinario presso l’Università di Bologna), per la costanza e la dedizione dimostrate nelle attività di normazione a livello nazionale, europeo e internazionale, nonché per il consistente impegno e contributo a livello scientifico nel settore dell’acustica;
- Enrico Aceto (già Direttore Generale e Presidente del Comitato Italiano Gas), per la competenza e l’impegno profuso in decenni di attività professionale - sia a livello nazionale sia internazionale - volto a valorizzare i risultati del lavoro del “Sistema UNI” come strumenti per creare la cultura della sicurezza degli utilizzi del gas,
- Andrea Dari (Fondatore ed editore di IMREADY), per la valorizzazione della normazione tecnica volontaria tramite la sistematica e intelligente selezione e diffusione di informazioni a vantaggio di un settore in forte evoluzione (verso l’efficienza, la sostenibilità e la responsabilità) come quello delle costruzioni, affinché il benchmark sia sempre la norma,
- Fabio Guasconi (co-fondatore, partner e presidente di Bl4ckswan Srl, co- fondatore e amministratore delegato di Secmes Srl), per l'impegno profuso a livello nazionale, europeo e internazionale nella definizione delle norme tecniche in un settore che impatta direttamente sulla vita dei cittadini, sulla competitività delle imprese e sulla sicurezza del Paese come quello della cybersecurity e per l’opera di divulgazione delle tematiche ad essa connesse,
e da remoto:
- Carmine Reda (componente del Comitato di Accreditamento Certificazioni e Ispezioni di Accredia).
La motivazione del premio recita: "per il costante e prezioso contributo ai lavori di normazione, assolvendo con equilibrio e competenza al ruolo di Presidente di commissione tecnica, garantendo il rispetto dei principi fondamentali della normazione tecnica, in un ambito - la valutazione della conformità – dove le norme vengono “messe alla prova”".
La premiazione - come ormai da tradizione - è avvenuta in apertura dell'Assemblea dei Soci, trasmessa come nei due anni precendenti in modalità streaming.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.