


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Appalti e uso dei dati aperti, Anac lancia un Datathon
Per promuovere l'uso dei dati aperti, Anac lancia un datathon, competizione nella quale i concorrenti potranno proporre esempi di utilizzo dei dati Ocds (Open Contracting Data Standard) dell’Autorità, o di incrocio con altre banche dati.
Il datathon è una competizione di idee nella quale i concorrenti potranno presentare un breve riassunto della propria proposta entro il 15 aprile, e poi la proposta vera e propria entro il 15 maggio.
Potranno partecipare cittadini, organizzazioni della società civile, ricercatori, anche in gruppo. Le migliori proposte (o tutte, se sono interessanti), verranno pubblicate in una pubblicazione di Anac, e potranno essere presentate in un webinar che sarà organizzato nel mese di giugno 2022.
IL WEBINAR. Per maggiori dettagli, ci si può iscrivere al webinar del 30 marzo, che sarà diviso in due parti, la prima in italiano e la seconda in inglese.
Per iscriversi al webinar 'Using open public procurement data for impact: datathon contest' clicca qui.
IL PORTALE OCDS. Il portale Ocds, cofinanziato dal programma Connecting Europe Facility (action n.2018-IT-IA-0170) completa quello già presente e gli conferisce una dimensione internazionale.
Il formato Ocds è concepito espressamente per il coinvolgimento della società civile, dei cittadini e del mondo accademico, i quali, senza dover fare conversioni, potranno confrontare gli appalti della Banca Dati Anac con quelli analoghi pubblicati in paesi e potranno utilizzare gli strumenti messi a disposizione da Open Contracting (codice per calcolare le red flags, app, guide, ecc.).
La finalità di questi dati è stimolare la partecipazione della società civile nel monitoraggio dei contratti pubblici e nella prevenzione della corruzione, in linea con gli obiettivi del Governo Aperto. Nel 2022 l'Italia riveste il ruolo di co-presidente nella Open Government Partnership.
Attualmente è disponibile sul sito Anac il nuovo Portale dei dati in formato Open Contracting Data Standard.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.