



-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regional...
-
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: ...
-
Allagamenti costieri, Venezia presa come riferimento dagli s...
-
Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “V...
-
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro soci...
-
Lithopor, davanzali per finestre con taglio termico integrat...
-
Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bol...
-
Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni ...
-
Superbonus 110%, in Campania truffa da 4 milioni di euro per...
-
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2021: il 16 ...
In inchiesta pubblica preliminare due progetti di norma su città sostenibili e gas
Sono 9 i progetti di norma UNI sottoposti in questi giorni, dal 27 dicembre al 10 gennaio 2022, all’inchiesta pubblica preliminare.
Segnaliamo i seguenti.
La commissione Città, comunità e infrastrutture sostenibili sottopone all’inchiesta due progetti di norma. Il primo, UNI1610382, fornisce i riferimenti per l'adozione di una corretta metodologia integrata, al fine di garantire la salute e il benessere dei cittadini, la sostenibilità e la resilienza degli ecosistemi urbani, secondo un approccio One Health, e contribuire alle azioni di mitigazione, di adattamento ai cambiamenti climatici e di circolarità dei processi urbani.
Il secondo, UNI1610383, costituisce un modello di riferimento metodologico per un approccio olistico di supporto alla progettazione, gestione e uso di edifici funzionale alla trasformazione in Città Sostenibili, che consenta di evidenziare prestazioni e qualità come sostenibilità, efficienza energetica, efficienza operativa, intelligenza, connettività, circolarità, resilienza, benessere, comfort e salute, carbon neutral e assicurare la qualità totale nel ciclo di vita dell'edificio. Fornisce le linee guida per l'integrazione e l'interconnessione dell'edificio con le reti materiali e immateriali e i distretti della Città, per raggiungere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Definisce il modello di riferimento di interoperabilità per lo scambio e la condivisione dei dati tra la cellula minimale (l'edificio) e altre cellule (edifici), la comunità locale, i distretti, le città, le piattaforme nazionali, ecc. È sviluppato anche un sistema di indicatori della qualità globale dell'edificio.
L’ente federato CIG - Comitato Italiano Gas propone il progetto UNI1610483 che definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento degli impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio (MOP - Maximum Operating Pressure) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437. Si applica inoltre agli impianti esistenti, solo per le parti di essi oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione dell'impianto. Sostituisce la UNI 9860:2020.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.