


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
UNI, l'importanza della normazione per "un mondo fatto bene"
In occasione della 24a giornata mondiale della normazione, il Presidente Uni Giuseppe Rossi ha posto l'accento su diversi temi relativi al mondo della normazione considerati di elevata importanza.
Primi tra tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 che sono, secondo il Presidente, il riferimento per costruire (o meglio, ricostruire, se consideriamo i disastri sociali ed economici generati dalle più recenti crisi finanziaria e sanitaria) una società migliore. Sono 17 obiettivi ambiziosi che hanno bisogno di aiuto per essere raggiunti: le norme tecniche volontarie fanno parte della cassetta degli attrezzi che le istituzioni, le imprese e i cittadini hanno a disposizione per affrontare preparati la più grande sfida della società.
Di conseguenza in occasione della 24a Giornata Mondiale della Normazione le organizzazioni internazionali ISO, IEC e ITU dichiarino prioritario l’impegno pluriennale di orientare le proprie attività al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU 2030. Così come la sottoscrizione degli impegni della London Declaration, di coinvolgere nei lavori di normazione i soggetti più esposti alle conseguenze del cambiamento climatico, di inserire le valutazioni di tipo climatico in tutte le nuove norme tecniche e successivamente di aggiornare quelle esistenti, infine di rendicontare le azioni svolte e i risultati raggiunti.
UNI – in quanto rappresentante italiano in ISO – condivide tutti questi impegni internazionali, che sono del tutto coerenti con il proprio obiettivo di lungo periodo di contribuire a creare “un mondo fatto bene”. Lo fa svolgendo la propria attività (riconosciuta dal Regolamento UE 1025/2012 e dal Decreto Legislativo 223/2017) di studio, definizione, approvazione e pubblicazione di documenti tecnici di applicazione volontaria (le norme UNI e le prassi di riferimento) sviluppati
"I nostri stakeholder ci chiedono di andare oltre l’ambito tipico di attività dei nostri primi 100 anni di vita: di passare dall’aiuto a fare prodotti sicuri, di qualità e durevoli al supporto per la interiorizzazione dei valori della sostenibilità, dell’integrità e dell’etica nell’attività d’impresa e professionale -conclude Giuseppe Rossi - Ci stiamo impegnando, mettendo come punto di riferimento il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.