


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Consumi di gas naturale ad uso termoelettrico: modalità di quantificazione degli importi spettanti ai produttori connessi alle reti
La delibera ARERA 96/2020/R/EEL prevede, per i produttori che hanno fatto richiesta di accesso alla misura, che il GSE quantifichi e restituisca gli importi afferenti l'elemento RETEE corrisposto sui consumi di gas naturale ad uso termoelettrico con decorrenza dal 1° luglio 2021.
Considerato che, come stabilito dall'ARERA con delibera 278/2021/R/COM, l'elemento RETEE applicato sui consumi di gas naturale prelevato da reti di distribuzione gas prevede aliquote differenziate per i consumi fino a 200.000 Sm3/anno e i consumi oltre tale limite, il GSE comunica che, nelle quantificazioni mensili degli importi oggetto di restituzione, nei soli casi di impianti termoelettrici connessi a reti di distribuzione del gas naturale, il Gestore dei servizi energetici valorizzerà i consumi di gas ad uso termoelettrico, per i quali è ammesso il reintegro, considerando l'aliquota dell'elemento RETEE afferente i consumi oltre i 200.000 Sm3/anno.
La puntuale quantificazione degli importi ammessi al reintegro, considerando le effettive quantità di gas naturale ad uso termoelettrico e le corrispondenti aliquote dell'elemento RETEE, sarà effettuata annualmente, mediante implementazione di opportuni algoritmi di calcolo, contestualmente alle determinazioni di conguaglio (per gli impianti soggetti) o in sede di regolazione annuale per gli impianti per i quali non è prevista la regolazione di conguaglio.
Si precisa altresì che le suddette modalità di gestione verranno inserite, in coerenza, in un prossimo aggiornamento del Regolamento operativo che verrà predisposto dal GSE e proposto in approvazione all'ARERA.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.