



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Rilancio dell'immobiliare, al via la Consulta Confedilizia-Aspesi
Si è svolta la prima riunione della Consulta immobiliare tra Confedilizia e Aspesi, costituita al fine di individuare ed elaborare proposte normative per rilanciare il comparto.
L’iniziativa costituisce un seguito operativo della ricerca “Miseria e Nobiltà – Perché la perdita di valore degli immobili fa perdere l’Italia”, realizzata dal prof. Gualtiero Tamburini e presentata a Roma lo scorso novembre. Ricerca che ha evidenziato la straordinaria importanza strutturale del “mattone” per l’economia e la società italiana, ma anche i danni causati a questo vero e proprio “petrolio italiano” da una normativa fiscale, urbanistica e contrattuale persecutoria, depressiva, miope e masochistica. A livello nazionale, regionale, locale e perfino europeo.
L’obiettivo che si pone la Consulta è di formulare proposte possibili da realizzare e idonee ad invertire un trend negativo. Pur formate da due “core membership” diverse, infatti, le due organizzazioni rappresentative dell’immobiliare italiano convergono sulla valorizzazione immobiliare come stella polare del benessere e della ripresa del Paese.
Tra i temi trattati nella prima riunione della Consulta – alla quale hanno partecipato i due Presidenti, Giorgio Spaziani Testa e Federico Filippo Oriana – quelli riguardanti i provvedimenti legislativi attualmente all’esame del Parlamento, a partire dal disegno di legge delega per la riforma fiscale e da quello sulla rigenerazione urbana.
La conclusione del primo incontro è stata di arrivare, attraverso il contributo dei partecipanti alla Consulta, a un Manifesto complessivo dell’immobiliare – da condividersi anche con altre realtà associative – che indichi in modo sintetico le misure prioritarie per il settore coniugando i diversi mondi (società, professionisti, condominii, privati) in cui esso si articola. Chiudendo le loro introduzioni, i Presidenti Spaziani Testa e Oriana hanno, quindi, formulato l’auspicio comune che questa iniziativa consenta di raggiungere finalmente l’obiettivo di stabilizzare e razionalizzare la normativa vigente in Italia afferente l’immobile. Non nell’interesse degli operatori o dei proprietari immobiliari, ma del futuro socio-economico-civile della Nazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.