


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Caro materiali, Assistal: cantieri in chiusura e imprese in crisi irreversibile a causa di misure inadeguate
“Lo avevamo denunciato mesi fa” – ha dichiarato Angelo Carlini, Presidente ASSISTAL – “e puntualmente sta accadendo, come dimostrano le incessanti voci che si sono levate e continuano a levarsi contro una situazione di grave insostenibilità dettata dal rincaro delle materie prime. Gli strumenti individuati dal MIMS si sono rilevati non adeguati, sia per le risorse stanziate, sia per le metodologie adottate, per rispondere ad un’emergenza in atto da mesi e che continua ad allargarsi. È inconcepibile l’intento dei tecnici del Ministero di voler risolvere il problema con procedure ordinarie e vetuste, in modo burocratico, quando sarebbe stato più opportuno ascoltare la voce delle imprese che sono quotidianamente nei cantieri e vivono sulla loro pelle e su quella dei propri lavoratori le conseguenze di aumenti abnormi. Lo avevamo chiesto e continuiamo a chiederlo: è necessario un provvedimento straordinario, che sia in grado di ristorare tutte le imprese della filiera e che sia in grado di farlo immediatamente. Attendere l’applicazione delle misure compensative che così come strutturate, prevedono un parziale rientro economico dopo molto mesi è un meccanismo insostenibile per le imprese. Le imprese non sono in grado di accedere a questo mercato fuori controllo, partecipare alle nuove gare e tenere aperti i cantieri. Se continuiamo su questa strada è tutto a rischio, a partire dal PNRR, con conseguenze catastrofiche per il settore, per le imprese e i lavoratori che ne fanno parte.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.