


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Consip: è di 9,2 mld/€, per 451 appalti specifici, il valore bandito nel 2021 dalle Pa sul Sdapa
È di 9,2 mld/€ - per 451 appalti specifici - il valore bandito nel 2021 dalle pubbliche amministrazioni sul Sistema dinamico di acquisto della PA (Sdapa), lo strumento di negoziazione, gestito da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che consente di negoziare in modalità telematica gare sopra e sottosoglia comunitaria su 23 bandi merceologici.
Nel corso dell’anno, le categorie merceologiche disponibili sono state ulteriormente ampliate con la pubblicazione del nuovo bando rivolto ai Servizi di vigilanza.
Il risultato segna un aumento del +80% rispetto al 2020 (quando il valore bandito era stato di 5,1 mld/€) e conferma il crescente gradimento delle amministrazioni verso uno strumento che consente grande efficienza, semplificazione e possibilità di personalizzazione dell’acquisto.
La crescita del valore bandito è prevalentemente riconducibile al bando Farmaci e a seguire dagli appalti specifici pubblicati sui bandi ICT, Servizi postali, Derrate alimentari, Servizi di pulizia.
L’analisi delle procedure bandite evidenzia che:
- sono state 115 le amministrazioni che hanno pubblicato almeno un appalto specifico sullo Sdapa nel 2021, di cui 40 amministrazioni centrali e 75 amministrazioni territoriali
- l’89% del valore bandito riguarda le Amministrazioni territoriali, il restante 11% le Amministrazioni centrali
Tra i maggiori utilizzatori della piattaforma sia per numero di appalti specifici sia per valore delle gare ci sono il Ministero della Difesa nelle sue diverse articolazioni, AGEA, il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’Economia e Finanze, l’Inps, ma anche molte amministrazioni locali (Aziende sanitarie, Regioni e Comuni).
Tutti i bandi Sdapa risultano conformi ai principi di carattere generale che riguardano il funzionamento di piattaforme digitali previsti dal Regolamento 148/2021 (da art. 3 ad art. 11).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.