


-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Consip: è di 9,2 mld/€, per 451 appalti specifici, il valore bandito nel 2021 dalle Pa sul Sdapa
È di 9,2 mld/€ - per 451 appalti specifici - il valore bandito nel 2021 dalle pubbliche amministrazioni sul Sistema dinamico di acquisto della PA (Sdapa), lo strumento di negoziazione, gestito da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che consente di negoziare in modalità telematica gare sopra e sottosoglia comunitaria su 23 bandi merceologici.
Nel corso dell’anno, le categorie merceologiche disponibili sono state ulteriormente ampliate con la pubblicazione del nuovo bando rivolto ai Servizi di vigilanza.
Il risultato segna un aumento del +80% rispetto al 2020 (quando il valore bandito era stato di 5,1 mld/€) e conferma il crescente gradimento delle amministrazioni verso uno strumento che consente grande efficienza, semplificazione e possibilità di personalizzazione dell’acquisto.
La crescita del valore bandito è prevalentemente riconducibile al bando Farmaci e a seguire dagli appalti specifici pubblicati sui bandi ICT, Servizi postali, Derrate alimentari, Servizi di pulizia.
L’analisi delle procedure bandite evidenzia che:
- sono state 115 le amministrazioni che hanno pubblicato almeno un appalto specifico sullo Sdapa nel 2021, di cui 40 amministrazioni centrali e 75 amministrazioni territoriali
- l’89% del valore bandito riguarda le Amministrazioni territoriali, il restante 11% le Amministrazioni centrali
Tra i maggiori utilizzatori della piattaforma sia per numero di appalti specifici sia per valore delle gare ci sono il Ministero della Difesa nelle sue diverse articolazioni, AGEA, il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’Economia e Finanze, l’Inps, ma anche molte amministrazioni locali (Aziende sanitarie, Regioni e Comuni).
Tutti i bandi Sdapa risultano conformi ai principi di carattere generale che riguardano il funzionamento di piattaforme digitali previsti dal Regolamento 148/2021 (da art. 3 ad art. 11).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.