



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
ISOLA URSA, presente al MADE EXPO di Milano
Dopo il successo nel contesto della Fiera SAIE di Bari e le precedenti quattro edizioni presso Fiera Klimahouse di Bolzano, ISOLA URSA si prepara per il prossimo appuntamento a Milano, per un nuovo ciclo di convegni nella capitale economica del Paese. Si terrà infatti dal 22 al 25 novembre 2021 nel contesto di Fiera MADE EXPO la sesta edizione di ISOLA URSA, progetto divulgativo vertente sul principio di sostenibilità ambientale nell’ambito della progettazione e costruzione. Sempre maggiori sono infatti le sfide che coinvolgono il costruito e il costruibile, per i quali si ambisce alla progettazione di edifici sempre meno energivori.
I punti centrali della sessione al MADE EXPO
Tre saranno i punti chiave di questa sessione milanese: il potenziato impegno verso le nuove generazioni, alle quali verranno riservati la totalità degli incontri; workshop di pratica edilizia a corredo delle relazioni teoriche e infine scansione delle giornate di convegni attraverso quattro macro-temi. Più nello specifico: giornata dedicata all’ACQUA, lunedì 22 novembre, con un doppio turno di incontri dove approfondire ogni declinazione di questo prezioso elemento, sul quale impattano direttamente i cambiamenti climatici in atto, sfociando poi nei risvolti più tecnici legati alla gestione dell’acqua negli edifici nZeb.
Si procede poi con un doppio appuntamento dedicato a TERRITORIO E COSTRUITO, martedì 23 novembre, dove riflettere sulle strade percorribili per ridurre il fabbisogno di suolo per fini costruttivi, grazie ad una maggiore consapevolezza nella gestione del patrimonio edilizio esistente; tema che ben si inserisce nel contesto di MADE EXPO, dove i virtuosismi green incontrano le esigenze progettuali di nuovi edifici e gli interventi migliorativi del costruito, sulla scia degli incentivi introdotti dal legislatore italiano, ricettivi delle linee di intervento europee.
ENERGIA E INNOVAZIONE saranno invece le protagoniste dei due convegni di mercoledì 24 novembre, per portare agli studenti una molteplicità di input, curiosità ed uno sguardo all’interno del segmento più importante del settore progettuale: la ricerca. Proprio da quest’ultima partono le proposte di soluzioni tecnologiche sempre più efficienti, materiali più performanti e riflessioni su esigenze costantemente nuove. Accanto a questo, analisi contemporanee di più ampio respiro, dai connotati sociali ed economici; due sfere sulle quali si riversano le decisioni in ambito ambientale e di interventi sul contesto abitativo.
Infine, ultima giornata giovedì 25 novembre, dove attualità e impulso di intervento si incontrano nei due convegni dedicati all’ARIA, al suo inquinamento, a quanto è stato fatto – o non fatto – da Kyoto a COP-26 e quanto ancora si debba e si possa fare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.