


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Nuova offerta Consip di “Energia elettrica” alle PA, anche certificata da fonti rinnovabili
Consip ha bandito la nuova gara per la fornitura di energia elettrica alle PA, per un totale - compresi gli eventuali incrementi contrattuali – di circa 17,7 Terawattora (TWh).
La Convenzione “Energia Elettrica ed. 19” è suddivisa in 16 lotti geografici più il lotto “Italia”, per un valore stimato a base d’asta di oltre 2 miliardi di euro.
Il lotto “Italia” – riservato alle PA con diversi “punti di prelievo” dislocati sul territorio e consumi rilevanti – consentirà di gestire la fornitura con un unico contratto, tramite un singolo interlocutore dedicato.
La Convenzione avrà una durata di 12 mesi e offre alle PA la possibilità di scegliere tra fornitura a prezzo fisso, con durata di 12 o 18 mesi, o a prezzo variabile, con durata di 12 o 24 mesi.
I corrispettivi delle forniture a prezzo variabile sono aggiornati mensilmente in base ai prezzi rilevati nella borsa elettrica italiana, mentre i corrispettivi a prezzo fisso sono determinati secondo un algoritmo di wave mensili ancorate all’EEX - European Energy Exchange (Borsa europea dell’energia).
Sarà inoltre possibile attivare l’Opzione Verde, al fine di ottenere la certificazione della fornitura da sole fonti rinnovabili tramite Garanzia di Origine (GO).
Le amministrazioni potranno quindi usufruire della più grande negoziazione di energia elettrica d'Italia riservata alle PA, con procedure di acquisto completamente smaterializzate. Avranno inoltre la garanzia di utilizzare un contratto con prezzi e condizioni prestabilite e trasparenti, verificate anche attraverso ispezioni per rilevare la conformità delle prestazioni contrattuali.
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 16 del 24 giugno.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.