



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
Un’infrastruttura completa per la gestione domotica degli impianti
Maxa ha ideato un nuovo sistema che attraverso un cloud permette la gestione dell’impianto domestico e delle diverse zone della casa anche a distanza attraverso l’uso dello smartphone via App oppure attraverso i comandi vocali, integrando applicazioni come Amazon Alexa e Google Home.
Cos’è l’infrastruttura My Maxa?
Si tratta di un sistema intuitivo ed efficace per la completa gestione delle proprie pompe di calore e, se necessario, anche dell'intero sistema di climatizzazione.
Come funziona? E quali sono le interfacce disponibili?
Le interfacce disponibili sono:
- Touch screen locale
- App su smartphone
- WebApp su Cloud
- Assistenti vocali
Il cuore del sistema è disponibile in 2 configurazioni:
- HUB in cui la centralina di regolazione viene installata all'interno del quadro elettrico di casa;
- 7-Touch che ha uno schermo touch da 7" con un’interfaccia semplice e intuitive e può essere installato su parete a vista.
Come si può controllare l’impianto?
Attraverso HUB o 7-Touch, grazie ai sensori presenti nelle stanze e i servizi cloud, vengono calcolate le migliori condizioni di comfort per ogni ambiente, e si può agire su temperatura, umidità e ricambi di aria. Il sistema rende la termoregolazione a portata di tutti ed è ideale per chi vuole avere tutto sotto controllo.
La termoregolazione delle diverse zone della casa può essere controllata anche con la voce, grazie alla compatibilità con applicazioni come Amazon Alexa o Google Home. È possibile gestire fino a 20 zone diverse, ognuna con il proprio setpoint di temperatura e con il proprio sistema di raffrescamento e riscaldamento. Inoltre il sistema può gestire e monitorare anche più pompe di calore collegate assieme in cascata.
Per i clienti più esigenti è stata progettata in aggiunta anche My Maxa App: un innovativo sistema di termoregolazione che prevede lo smartphone come principale pannello di controllo della propria abitazione. Attraverso l’applicazione si imposta la temperatura dei diversi ambienti, la programmazione oraria, l’accensione lo spegnimento e la completa gestione delle pompe di calore in rete. L’App è gratuita e scaricabile da Google Play e Apple Store.
Quali sono i vantaggi per l’installatore?
L’installatore che vuole proporre al proprio cliente un servizio tecnologico all’avanguardia e innovativo può fare affidamento su My Maxa App. Attraverso il sistema può anche disporre di una piattaforma per il completo controllo di tutte le proprie installazioni, monitorare il sistema di registrazione di tutti i parametri ambientali e segnalare eventuali allarmi, sempre disponibili e consultabili direttamente sul portale my.maxa.it. Infine, grazie all’accesso da remoto, può garantire un servizio di assistenza senza necessità di spostamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.