


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Un’infrastruttura completa per la gestione domotica degli impianti
Maxa ha ideato un nuovo sistema che attraverso un cloud permette la gestione dell’impianto domestico e delle diverse zone della casa anche a distanza attraverso l’uso dello smartphone via App oppure attraverso i comandi vocali, integrando applicazioni come Amazon Alexa e Google Home.
Cos’è l’infrastruttura My Maxa?
Si tratta di un sistema intuitivo ed efficace per la completa gestione delle proprie pompe di calore e, se necessario, anche dell'intero sistema di climatizzazione.
Come funziona? E quali sono le interfacce disponibili?
Le interfacce disponibili sono:
- Touch screen locale
- App su smartphone
- WebApp su Cloud
- Assistenti vocali
Il cuore del sistema è disponibile in 2 configurazioni:
- HUB in cui la centralina di regolazione viene installata all'interno del quadro elettrico di casa;
- 7-Touch che ha uno schermo touch da 7" con un’interfaccia semplice e intuitive e può essere installato su parete a vista.
Come si può controllare l’impianto?
Attraverso HUB o 7-Touch, grazie ai sensori presenti nelle stanze e i servizi cloud, vengono calcolate le migliori condizioni di comfort per ogni ambiente, e si può agire su temperatura, umidità e ricambi di aria. Il sistema rende la termoregolazione a portata di tutti ed è ideale per chi vuole avere tutto sotto controllo.
La termoregolazione delle diverse zone della casa può essere controllata anche con la voce, grazie alla compatibilità con applicazioni come Amazon Alexa o Google Home. È possibile gestire fino a 20 zone diverse, ognuna con il proprio setpoint di temperatura e con il proprio sistema di raffrescamento e riscaldamento. Inoltre il sistema può gestire e monitorare anche più pompe di calore collegate assieme in cascata.
Per i clienti più esigenti è stata progettata in aggiunta anche My Maxa App: un innovativo sistema di termoregolazione che prevede lo smartphone come principale pannello di controllo della propria abitazione. Attraverso l’applicazione si imposta la temperatura dei diversi ambienti, la programmazione oraria, l’accensione lo spegnimento e la completa gestione delle pompe di calore in rete. L’App è gratuita e scaricabile da Google Play e Apple Store.
Quali sono i vantaggi per l’installatore?
L’installatore che vuole proporre al proprio cliente un servizio tecnologico all’avanguardia e innovativo può fare affidamento su My Maxa App. Attraverso il sistema può anche disporre di una piattaforma per il completo controllo di tutte le proprie installazioni, monitorare il sistema di registrazione di tutti i parametri ambientali e segnalare eventuali allarmi, sempre disponibili e consultabili direttamente sul portale my.maxa.it. Infine, grazie all’accesso da remoto, può garantire un servizio di assistenza senza necessità di spostamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.