


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
“Stop al monopolio associativo”: ricorso di ANPCI e ASMEL al TAR contro ANCI
Mentre ANCI celebra la 38ma Assemblea, viene depositato al TAR Lazio un ricorso che ne mette in discussione la titolarità a rappresentare i Comuni nelle sedi istituzionali e chiede che venga accertata la legittimità costituzionale delle norme che le assegnano l’esclusiva nella rappresentanza.
Sostengono l’iniziativa ANPCI, l’Associazione dei piccoli Comuni e ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali. Insieme associano il 50% dei Comuni italiani.
Scadono proprio oggi - afferma Giovanni Caggiano, presidente ASMEL - i termini per impugnare un provvedimento, avallato in Conferenza Stato, ove siede la sola ANCI in rappresentanza dei Comuni, in forza di una legge del 1997. All’epoca ANCI era l’unica Associazione dei Comuni, ma poi sono sorte ANPCI e ASMEL che tuttora reclamano invano la partecipazione in Conferenza. Vista l’inerzia della politica, dovrà supplire la magistratura.
L’iniziativa deriva - incalza Francesco Pinto, segretario generale dell’Associazione - da un insanabile contrasto nella concezione della rappresentanza. Mentre ANCI propone scelte dirigiste e formaliste, noi propugniamo sussidiarietà e valorizzazione dell’autonomia e il superamento di troppe norme prescrittive, sovente sovrapposte, ma sempre avallate da ANCI. Mentre contrastavamo (con successo) la norma sull’accorpamento coatto dei Comuni sotto i 5.000 abitanti, ANCI chiedeva di alzare la soglia a 15.000. Mentre affiancavamo gli Enti ancora non attrezzati per adempiere all’obbligo di comunicazioni elettroniche negli appalti, ANCI consigliava buste cartacee contenenti pennette elettroniche!
Si tratta di una battaglia sacrosanta - afferma Franca Biglio, presidente ANPCI - come riconosciuto da esponenti politici di ogni colore. Ma nessuno osa contrastare lo status quo cristallizzato che danneggia i Comuni dato che in assenza di pluralismo e rappresentatività le istanze degli stessi sempre meno coincidono con quelle degli apparati centrali o regionali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.