


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Toscana: rischio idrogeologico, 9,5 milioni ai Comuni per 19 interventi di messa in sicurezza
Ammontano a 9,5 mln di euro le risorse che saranno assegnate entro il mese di ottobre ai Comuni della Toscana per la realizzazione di 19 interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico. Lo stabilisce una delibera approvata dalla giunta regionale nella scorsa seduta. Si tratta dell’approvazione del primo stralcio del documento operativo per la difesa del suolo per il 2022.
“Ogni anno – spiega l’assessora all’ambiente Monia Monni - raccogliamo le richieste di finanziamento per le opere di mitigazione del rischio idraulico tramite il documento operativo per la difesa del suolo (Dods) ed è grazie a questo quadro conoscitivo che possiamo assegnare queste risorse ai Comuni. Sono 9,5 milioni che serviranno per interventi di difesa del suolo, per la mitigazione del rischio idraulico, per il consolidamento e il ripristino di strade e torrenti. Tutte opere che realizzeranno i Comuni beneficiari”.
A maggio, la giunta aveva approvato la ripartizione delle risorse previste dalla legge nazionale per il 2022, assegnando, appunto, 9 milioni e mezzo per la difesa del suolo. La delibera trasferisce i finanziamenti ai Comuni in base alle loro necessità e stabilisce i tempi per la ripartizione.
Sono previsti 19 interventi in tutto, due nella provincia di Firenze (Calenzano), undici in provincia di Lucca (Coreglia, Pieve Fosciana), quattro in provincia di Massa (Montignoso e Carrara) e due in provincia di Pistoia (Abetone Cutigliano e Serravalle Pistoiese). “Con questa delibera – conclude Monni - diamo un’importante risposta ai Comuni situati in territori soggetti a frane e dissesti idrogeologici. Questo permetterà il ripristino di viabilità interrotte e la messa in sicurezza di arterie stradali fondamentali per le comunità locali, ma soprattutto serviranno per la sicurezza dei cittadini”.
"Dissesto idrogeologico"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.