


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Verona: il Collegio Geometri rende digitale l’archivio dell’edilizia del Comune
Sarà il Collegio Geometri di Verona a coadiuvare il Comune di Verona nella digitalizzazione dell’archivio del Settore Edilizia. Da febbraio, un’equipe di una quarantina di geometri professionisti del Collegio si occuperà di scansionare gli atti edilizi conservati. Ad oggi, l’archivio edilizio comunale conta circa 250mila pratiche edilizie, pari al 92% del totale, ancora conservate in formato cartaceo.
L’iniziativa del Collegio Geometri, voluta dal presidente Fiorenzo Furlani, prevede che, per un anno, due geometri professionisti del Collegio si alternino quotidianamente nell’archivio del Comune per digitalizzare il maggior numero di pratiche possibili. L’intera attività dei geometri sarà volontaria e gratuita.
Dopo aver esposto all’Amministrazione le difficoltà di accesso alle pratiche edilizie – ha detto il presidente del Collegio Geometri Fiorenzo Furlani – ci siamo attivati per trovare una soluzione al problema, proponendo di contribuire a digitalizzare l’archivio cartaceo dell’Edilizia privata. Abbiamo creato una squadra di una quarantina di geometri professionisti che, per un anno, si impegneranno nella scansione dei documenti esistenti. Lo faremo come volontari e in forma assolutamente gratuita dimostrando, ancora una volta, i grandi valori che animano la nostra categoria. Ringrazio tutti i colleghi che hanno aderito all’iniziativa e che si sono messi a disposizione dei nostri cittadini dimostrando alta professionalità, spirito di servizio e concrete capacità di risolvere i problemi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.