


-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
Verona: il Collegio Geometri rende digitale l’archivio dell’edilizia del Comune
Sarà il Collegio Geometri di Verona a coadiuvare il Comune di Verona nella digitalizzazione dell’archivio del Settore Edilizia. Da febbraio, un’equipe di una quarantina di geometri professionisti del Collegio si occuperà di scansionare gli atti edilizi conservati. Ad oggi, l’archivio edilizio comunale conta circa 250mila pratiche edilizie, pari al 92% del totale, ancora conservate in formato cartaceo.
L’iniziativa del Collegio Geometri, voluta dal presidente Fiorenzo Furlani, prevede che, per un anno, due geometri professionisti del Collegio si alternino quotidianamente nell’archivio del Comune per digitalizzare il maggior numero di pratiche possibili. L’intera attività dei geometri sarà volontaria e gratuita.
Dopo aver esposto all’Amministrazione le difficoltà di accesso alle pratiche edilizie – ha detto il presidente del Collegio Geometri Fiorenzo Furlani – ci siamo attivati per trovare una soluzione al problema, proponendo di contribuire a digitalizzare l’archivio cartaceo dell’Edilizia privata. Abbiamo creato una squadra di una quarantina di geometri professionisti che, per un anno, si impegneranno nella scansione dei documenti esistenti. Lo faremo come volontari e in forma assolutamente gratuita dimostrando, ancora una volta, i grandi valori che animano la nostra categoria. Ringrazio tutti i colleghi che hanno aderito all’iniziativa e che si sono messi a disposizione dei nostri cittadini dimostrando alta professionalità, spirito di servizio e concrete capacità di risolvere i problemi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.