


-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
Sicurezza a partire dai banchi di scuola: premiati i migliori progetti nell’ambito dell’iniziativa “10 Scuole, 10 Ordini, 10 Città”
Ieri mercoledì 16 dicembre si è tenuta la manifestazione finale, organizzata dal CNI sotto forma di webinar, con la proclamazione dei vincitori del progetto pilota “La sicurezza a partire dai banchi di scuola: 10 Scuole, 10 Ordini, 10 Città”. Si sono aggiudicati i premi i 3 migliori safety project, elaborati durante l’anno scolastico 2019-2020 dai ragazzi delle 10 scuole partecipanti, e sono state assegnate due menzioni d’onore ai progetti che si sono distinti in ambiti specifici.
Hanno partecipato alla manifestazione il Presidente del CNI Armando Zambrano e la Ministra dell’Istruzione On. Lucia Azzolina, che ha inviato un videomessaggio per l’occasione, confermando che il progetto portato a termine, nonostante la pandemia, da 10 scuole e 10 ordini in 10 città italiane, potrà essere adottato e riproposto su tutto il territorio nazionale.
Il presidente del CNI ha ringraziato per l’ottimo lavoro svolto i colleghi del “GTT1 - La sicurezza a partire dai banchi di scuola” del GDL Sicurezza, sottolineando come questa iniziativa abbia rappresentato l’avvio di un nuovo percorso della figura dell’ingegnere a servizio della società, che presta le sue competenze ai più giovani, perché già a scuola siano introdotti ai temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi.
Gaetano Fede, Consigliere CNI e Responsabile dell’area sicurezza, che ha introdotto e coordinato i lavori, ha annunciato che per l’anno scolastico 2020-2021 hanno già avviato la sperimentazione le scuole e gli ordini di Brindisi, Cosenza, Napoli, Salerno e Vicenza; gli ingegneri che istruiranno i docenti delle varie scuole impegnate nel progetto sono stati a loro volta edotti sui temi del “Quaderno di viaggio - Manuale operativo per la formazione, gestione e sviluppo del progetto” elaborato dai membri del GTT1 nella sessione formativa del 27 novembre 2020.
Gianluca Giagni e Maurizio Vicaretti, Componenti CNI del Comitato di Coordinamento del progetto, hanno presentato e introdotto i 10 safety project selezionati per la fase finale, illustrando il percorso formativo seguito da ciascun gruppo/classe di alunni.
Il dott. Paolo Sciascia, della Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’ordinamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, ha ringraziato Gaetano Fede e Gianluca Giagni per gli ottimi risultati raggiunti e la proficua collaborazione prestata, certo che il protocollo CNI-Ministero dell’Istruzione potrà continuare a portare a nuovi e interessanti sviluppi nel prossimo futuro.
I progetti premiati sono i seguenti:
- Primo premio – I.C. Massa di Milano, classe 1D
- Secondo premio ex-aequo – I.C. Verga di Siracusa, classe 1B
- Secondo premio ex-aequo – Convitto nazionale Umberto I di Torino, classe 1C
- Menzione “La sicurezza e l’ambiente” – Istituto Vittorio Alfieri Conservatorio di Cagliari, classe 1L
- Menzione “La sicurezza nei giochi tradizionali” – I. C. Piero della Francesca di Firenze, classe 1D

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.