


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Sicurezza a partire dai banchi di scuola: premiati i migliori progetti nell’ambito dell’iniziativa “10 Scuole, 10 Ordini, 10 Città”
Ieri mercoledì 16 dicembre si è tenuta la manifestazione finale, organizzata dal CNI sotto forma di webinar, con la proclamazione dei vincitori del progetto pilota “La sicurezza a partire dai banchi di scuola: 10 Scuole, 10 Ordini, 10 Città”. Si sono aggiudicati i premi i 3 migliori safety project, elaborati durante l’anno scolastico 2019-2020 dai ragazzi delle 10 scuole partecipanti, e sono state assegnate due menzioni d’onore ai progetti che si sono distinti in ambiti specifici.
Hanno partecipato alla manifestazione il Presidente del CNI Armando Zambrano e la Ministra dell’Istruzione On. Lucia Azzolina, che ha inviato un videomessaggio per l’occasione, confermando che il progetto portato a termine, nonostante la pandemia, da 10 scuole e 10 ordini in 10 città italiane, potrà essere adottato e riproposto su tutto il territorio nazionale.
Il presidente del CNI ha ringraziato per l’ottimo lavoro svolto i colleghi del “GTT1 - La sicurezza a partire dai banchi di scuola” del GDL Sicurezza, sottolineando come questa iniziativa abbia rappresentato l’avvio di un nuovo percorso della figura dell’ingegnere a servizio della società, che presta le sue competenze ai più giovani, perché già a scuola siano introdotti ai temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi.
Gaetano Fede, Consigliere CNI e Responsabile dell’area sicurezza, che ha introdotto e coordinato i lavori, ha annunciato che per l’anno scolastico 2020-2021 hanno già avviato la sperimentazione le scuole e gli ordini di Brindisi, Cosenza, Napoli, Salerno e Vicenza; gli ingegneri che istruiranno i docenti delle varie scuole impegnate nel progetto sono stati a loro volta edotti sui temi del “Quaderno di viaggio - Manuale operativo per la formazione, gestione e sviluppo del progetto” elaborato dai membri del GTT1 nella sessione formativa del 27 novembre 2020.
Gianluca Giagni e Maurizio Vicaretti, Componenti CNI del Comitato di Coordinamento del progetto, hanno presentato e introdotto i 10 safety project selezionati per la fase finale, illustrando il percorso formativo seguito da ciascun gruppo/classe di alunni.
Il dott. Paolo Sciascia, della Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’ordinamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, ha ringraziato Gaetano Fede e Gianluca Giagni per gli ottimi risultati raggiunti e la proficua collaborazione prestata, certo che il protocollo CNI-Ministero dell’Istruzione potrà continuare a portare a nuovi e interessanti sviluppi nel prossimo futuro.
I progetti premiati sono i seguenti:
- Primo premio – I.C. Massa di Milano, classe 1D
- Secondo premio ex-aequo – I.C. Verga di Siracusa, classe 1B
- Secondo premio ex-aequo – Convitto nazionale Umberto I di Torino, classe 1C
- Menzione “La sicurezza e l’ambiente” – Istituto Vittorio Alfieri Conservatorio di Cagliari, classe 1L
- Menzione “La sicurezza nei giochi tradizionali” – I. C. Piero della Francesca di Firenze, classe 1D

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.