


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Dal 20 al 29 Novembre l'International Smart Cities School
La International Smart Cities School: imagination, planning, governance e tools, è una delle iniziative del Tomorrow’s Cities Lab. Quest’anno, in un’edizione invernale a causa dell’emergenza Covid-19, prevede un programma di dieci giorni organizzato in collaborazione con lo “Smart Cityness Festival”.
Si terrà dal 20 al 29 Novembre in versione on line in collaborazione con ESRI.
La Scuola si propone di promuovere lo sviluppo della città in modo smart, sostenibile e resiliente attraverso le tecnologie più adatte secondo una visione strategica e sistemica. Inoltre, la Scuola mira a creare un ecosistema di accademie, istituzioni e imprese per creare opportunità di networking per promuovere scambi virtuosi e trasferimento di conoscenze.
Il target della Scuola sono funzionari pubblici, laureati e professionisti e si basa su un approccio di design thinking integrato con lezioni frontali e illustrazioni pratiche di casi. La Scuola si propone di distinguersi grazie ad un approccio interdisciplinare e multistakeholder alla materia, fornendo ai partecipanti gli strumenti e le capacità di cui hanno bisogno per operare nelle città di domani.
Ogni anno la Scuola affronta il concetto di smart city da un punto di vista diverso. Il focus del 2020 sarà su “Energie della e per la città”.
Il piano didattico comprende:
- I webinar si concentreranno sulla città metropolitana di Cagliari, casi studio di città europee, approfondimenti teorici e approcci pratici sull’argomento dell’anno, prodotti e soluzioni aziendali.
- I laboratori di coworking sono concepiti come momenti di progettazione e progettazione interdisciplinare tra partecipanti ed esperti. I team, composti ciascuno da 5 partecipanti, lavoreranno sul tema dell’anno applicandolo alla progettazione di un’area (es. Quartiere) della città di Cagliari.
- Keynote di apertura.
- Conferenza finale con tre Keynote e una tavola rotonda.
https://tomorrowscitieslab.eu/international-smart-cities-school/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.