


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Autoproduzione e autoconsumo di energia con le soluzioni Viessmann
In un momento storico caratterizzato dall’aumento dei costi dell’energia e la difficoltà di approvvigionamento, Viessmann invita con decisione a puntare non esclusivamente sul prodotto, ma su un sistema energetico completo ed efficiente, in grado di aumentare l'autonomia energetica delle aziende, tutelandole dall'altalenare dei costi per i combustibili.
Il Sistema integrato
Viessmann offre sul mercato tutte le tecnologie per riscaldamento e acqua calda, climatizzazione estiva, ventilazione e produzione di energia elettrica, a servizio di strutture commerciali e industriali, ma anche residenziali.
Il sistema composto da impianto fotovoltaico e pompa di calore idronica o a espansione diretta, dedicata alla climatizzazione del nostro edificio, può essere considerata come la soluzione ottimale per aumentare l'efficienza energetica; questa soluzione consente di produrre l'energia elettrica e termica necessaria per i fabbisogni dell'edificio in un’ottica di sempre maggiore autonomia energetica.
I vantaggi del sistema totalmente integrato
I vantaggi dati dall’integrazione di soluzioni energetiche diverse sono molteplici. Il primo è un vantaggio economico: i sistemi Viessmann sono soggetti ad agevolazioni fiscali e a incentivi, che ne permettono un più facile accesso.
Un secondo vantaggio si ha nell’impatto ambientale dei sistemi, che viene ridotto notevolmente grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili come aria o acqua, nel caso delle pompe di calore, e dell’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico.
Un ulteriore vantaggio riguarda l’aumento dell’efficienza energetica: grazie alle innovative tecnologie Viessmann è possibile prevedere un funzionamento intelligente del sistema che determina le condizioni ottimali della pompa di calore in funzione della produzione elettrica da parte dell’impianto fotovoltaico.
L’integrazione di soluzioni energetiche crea inoltre un potenziale accumulo termico ed elettrico: la pompa di calore alimentata dall’impianto fotovoltaico è in grado di accumulare energia termica sotto forma di acqua riscaldata o refrigerata all’interno di un apposito serbatoio durante le ore di sole, cioè quando il sistema fotovoltaico produce energia. Allo stesso modo, la produzione del fotovoltaico, nel momento in cui supera il consumo elettrico, prevede l’impiego di batterie di accumulo collegate all’impianto solare.
I vantaggi riguardano, infine, anche il risparmio: utilizzando la fonte solare come energia da accumulare termicamente nel serbatoio della pompa di calore ed elettricamente nella batteria di accumulo, è possibile prevedere un funzionamento di impianto ottimizzato per conseguire un’alta percentuale di indipendenza energetica dell’intero sistema. A tale livello di efficienza energetica si ottiene un consistente risparmio in bolletta.
Da consumer a prosumer
Dall’utilizzo delle nuove soluzioni che promuovono l’autoconsumo deriva una trasformazione che riguarda la figura del consumatore: questo non si limita più a usufruire dei servizi ma diventa a sua volta un produttore di energia, un prosumer. Dall’auto-produzione energetica deriva naturalmente l’auto-consumo e questo processo contribuisce al raggiungimento dell’autonomia energetica, sfruttando tecnologie efficienti e fonti green rinnovabili, evitando il consumo di combustibili fossili. La rivoluzione prosumer non riguarda solo i consumatori domestici ma anche gli spazi commerciali, gli hotel e tutte le piccole e medie imprese. Questo modello energetico porta numerosi vantaggi: la produzione autonoma si traduce in risparmio in bolletta e contrasto al caro energia, in una parziale indipendenza da fornitori e dalle possibili fluttuazioni di prezzo della materia prima energetica, in un atto di opposizione al climate change grazie all’auto-consumo di energia pulita a zero emissioni, nell’utilizzo di tecnologie di ultima generazione pensate per gli “edifici del futuro”, dotati di ogni comfort e a impatto zero, e nell’aumento del valore di mercato dell’immobile che presenta questo modello energetico.
Una campagna di comunicazione orientata alle imprese
Da martedì 8 novembre fino alla fine di dicembre, sarà live una campagna pubblicitaria dedicata alle soluzioni commerciali Viessmann, declinata sulla stampa e su testate online con diversi testimonial in contesti di attività imprenditoriali energivore; inoltre, per sei settimane a partire dal 13 novembre, la campagna sarà on air anche su Radio 24.
In occasione di Ecomondo, l'evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e l'economia circolare e rigenerativa, Viessmann ha presentato inoltre per la prima volta l’offerta di soluzioni commerciali e aspetta imprenditori, progettisti, energy manager.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.