


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Mapei e Panariagroup insieme per il primo sistema di pavimentazione in ceramica carbon neutral
Mapei e Panariagroup uniscono le forze per dare un contributo concreto alla salute del pianeta proponendo il primo sistema di pavimentazione 100% carbon neutral, dai materiali di posa alle piastrelle.
Questo risultato nasce dalla comune consapevolezza che, a livello globale, edifici, abitazioni e settore dell’edilizia oggi sono responsabili del:
- 36% dell’intero consumo energetico globale;
- 37% di tutte le emissioni di CO2 legate all’energia.
Scegliendo un sistema di posa composto dalle piastrelle ultrasottili in ceramica Panariagroup e le iconiche soluzioni Mapei – l’adesivo Keraflex Maxi S1 zerø e le fughe Ultracolor Plus – si ottiene una innovativa pavimentazione carbon neutral. Tutta la produzione di CO2 emessa durante il ciclo di vita dai prodotti viene compensata al 100% con l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia rinnovabile. 100 m2 di pavimentazione realizzata con questo sistema equivalgono all’assorbimento di 20 alberi.
La scelta di presentare questo accordo in occasione di Cersaie, l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di design delle superfici, è significativo: unendo forze, tecnologie e innovazioni è possibile fare la differenza. Grazie a questo binomio, si propone sul mercato un sistema altamente innovativo che apre a un’edilizia sempre più sostenibile e, di conseguenza, a nuove prospettive per il Real Estate.
In quest’ottica, in occasione di Cersaie, Emilio Mussini Presidente di Panariagroup e Marco Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei, hanno comunicato la volontà di unire le energie di entrambe le aziende per proporre un piano di formazione congiunto attraverso l’Academy Mapei che prevederà workshop specifici su sistemi di edilizia sostenibile a partire dal 2023.
“Con Mapei e Panariagroup l'unione fa la sostenibilità - dichiara Marco Squinzi, Amministratore Delegato Mapei -. Contribuire con la nostra capacità di innovazione ad un’edilizia sempre più sostenibile, a beneficio delle persone e del pianeta, è il nostro impegno quotidiano. I prodotti selezionati per il sistema di pavimentazione carbon neutral che oggi presentiamo insieme a Panariagroup, sono l’adesivo Keraflex Maxi S1 zerø, che quest’anno festeggia 10 anni dall’inizio della compensazione, e le fughe Ultracolor Plus. Due soluzioni Mapei ad alte prestazioni, durevoli e sostenibili la cui produzione di CO2 emessa durante l’intero ciclo di vita, misurata tramite metodologia LCA e certificata con le EPD, viene completamente compensata”.
“La comunione di intenti che unisce Panariagroup a Mapei – afferma Emilio Mussini - nasce dalla consapevolezza di entrambi i gruppi che essere leader di settore vuol dire innanzitutto essere i primi responsabili del cambiamento. La nostra volontà condivisa è quella di guidare i rispettivi ecosistemi verso modelli di business più innovativi e sostenibili: è mettendo insieme le forze nei propri ambiti di riferimento che si possono fare grandi cose, sviluppando progetti che impattino i mercati su larga scala. Per questo noi abbiamo investito, già dal 2004, sullo sviluppo delle grandi lastre ultrasottili – prodotto nativamente sostenibile - e che oggi, attraverso il progetto Think Zero e la compensazione del 100% delle emissioni di gas effetto serra, abbiamo reso la superficie ceramica più sostenibile al mondo. In quest’ottica, con MAPEI, proponiamo il primo ed unico sistema di pavimentazione carbon neutral, dai materiali di posa alle piastrelle, per costruire in modo sempre più responsabile le città del futuro.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.