


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Harpaceas e Binoocle Institute insieme per applicare l'intelligenza artificiale alla sicurezza sui cantieri
Un accordo strategico per applicare studi avanzati in Brain Sciences e Intelligenza Artificiale alla gestione e al monitoraggio della sicurezza sui cantieri nei settori delle costruzioni, infrastrutture e Oil & gas. A firmare la rivoluzionaria partnership sono stati, oggi a Milano, Harpaceas, azienda leader di mercato per software e applicazioni tecnologiche per le grandi costruzioni e Binoocle Institute, start up fiorentina, leader in Brain Sciences e Intelligenza Artificiale, composta da esperti in dati biometrici, algoritmi, neuroscienze applicate e scienze sociali.
L’accordo di collaborazione punta a creare e a portare sul mercato nei prossimi mesi una soluzione software altamente innovativa in grado di sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza sui cantieri e ridurre il rischio di incidenti mortali. Grazie agli studi di Binoocle Institute il nuovo applicativo sarà in grado di capire, per esempio, se gli operai indossano i dispositivi di protezione individuale obbligatori (come caschetto e scarpe antinfortunistiche), se è rispettata la distanza di sicurezza tra uomini e mezzi, se ci sono aree del cantiere pericolose per lo spostamento di oggetti pesanti. Inoltre, sarà possibile per le macchine dotate del nuovo software analizzare il comportamento dei lavoratori e quindi valutare le loro condizioni fisiche e mentali, capire se qualcuno si muove in modo anomale, se cade o si sdraia a terra ed eventualmente dare l’allarme.
“In Binoocle Institute gestiamo e strutturiamo informazioni strategiche sulla scienza del cervello per supportare modelli di business e sviluppare nuove modalità di monitoraggio della salute mentale e fisica delle persona - afferma orgoglioso Mario Puccioni, neuroscienziato fondatore e Ceo della società. - Oggi abbiamo siglato un importante accordo che consentirà di trasformare l’approccio sistemico verso i settori che appartengono da decenni alle competenze e professionalità di Harpaceas. Abbiamo sviluppatori e scienziati che collaborano con noi da ogni parte del mondo e siamo certi di poter garantire il massimo livello oggi raggiungibile nell’analisi della realtà”.
“Harpaceas dal 1990 eroga servizi tecnologici, di supporto tecnico e di formazione nei confronti dei componenti la filiera del settore delle costruzioni. La nostra missione è quella di individuare partner in abito nazionale e internazionale capaci di garantire qualità e affidabilità nel tempo, con servizi erogati da personale interno altamente specializzato e qualificato, favorendo la transizione tecnologica e digitale - dichiara Luca Ferrari, Ceo di Harpaceas. - La nostra realtà aziendale è oggi leader indiscusso a livello nazionale nella proposta di soluzioni informatiche nell’ambito della trasformazione digitale. L’avvio di una partnership con un soggetto come Binoocle Institute che garantisce soluzioni innovative apre a nuove applicazioni anche in settori differenti da quello delle costruzioni”.
“Si conferma la forte spinta innovativa che caratterizza la nostra attività - conclude Andrea Minerdo, General manager sales di Harpaceas. - L’accordo siglato consentirà di fornire ulteriori servizi di eccellenza ai nostri clienti, in particolare nell’ambito della sicurezza dei cantieri, dove c’è un urgente necessità di monitorare e prevenire incidenti, errori ed inefficienze. L’unione di sistemi avanzati di mixed reality con le specifiche competenze di Harpaceas e Binoocle Institute ci permetterà di creare delle case history reali per accompagnare i nostri clienti strategici sempre più in un futuro digitale, interconnesso e sicuro”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.