


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Eni, Versalis insieme a Forever Plast per un impianto per il riciclo delle plastiche a Porto Marghera
Versalis, società chimica di Eni, e Forever Plast hanno firmato ieri 4 luglio un nuovo accordo che si inserisce nel progetto di trasformazione del sito industriale a Porto Marghera.
L’intesa, siglata dall’Amministratore delegato di Versalis Adriano Alfani e dall’Amministratore delegato di Forever Plast Piersandro Arrighini, prevede l’acquisizione, in via esclusiva, della licenza per la realizzazione di un impianto di riciclo meccanico avanzato per la trasformazione di rifiuti plastici selezionati ottenuti dalla raccolta differenziata, in particolare polistirene e polietilene alta densità. La licenza acquisita da Forever Plast amplierà il portafoglio prodotti da materia prima riciclata e consoliderà la leadership di Versalis in Europa nel riciclo meccanico del polistirene per applicazioni ad alto valore aggiunto, tra cui gli imballaggi alimentari.
L’impianto, il cui avvio è previsto nel 2024 in aree disponibili nel sito petrolchimico di Porto Marghera, avrà una capacità di trasformazione di rifiuti plastici già selezionati circa 50 mila tonnellate/anno con cui verranno prodotti compound di polimeri riciclati.
Lo sviluppo di un polo per il riciclo meccanico di Versalis a Porto Marghera è stato avviato nel 2021 con l’acquisizione della tecnologia e degli impianti di Ecoplastic, che utilizza come feedstock una materia prima seconda a base di polistirene espanso pre-trattata, e attualmente sono in corso tutte le attività relative al progetto, incluso l’iter autorizzativo.
“Con questo accordo rafforziamo la trasformazione di Porto Marghera, sito strategico per il raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità -ha commentato Adriano Alfani, Amministratore delegato di Versalis - Il punto di forza e di innovazione della tecnologia è la possibilità di riciclare plastiche anche per il mercato degli imballaggi alimentari, la più sfidante delle applicazioni in ottica di circolarità, consolidando la nostra leadership europea nei polimeri da riciclo”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.