


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
A MCE Expocomfort 2022 le soluzioni per il building targate ABB
ABB è presente in fiera MCE Expocomfort dal 28 giugno al 1 luglio a Rho Fiera Milano nel padiglione 15 stand A39 con il pacchetto di soluzioni per l'automazione e il controllo degli edifici che garantiscono una gestione sicura, avanzata ed efficiente dal punto di vista energetico.
In esposizione troverete i convertitori di frequenza ABB di ultima generazione dedicati al mondo HVAC: affidabili, semplici ed intuitivi, migliorano l’efficienza energetica e il comfort dell’edificio.
Il compagno ideale è il motore sincrono a riluttanza (SynRM) ad alta efficienza IE5 di ABB presentato in questa fiera. Rispetto a un motore a induzione con classe di efficienza energetica IE3, il SynRM riduce le perdite di energia fino al 40% e raggiunge il livello di efficienza energetica Ultra Premium, rispettando i più rigorosi standard imposti dalla normativa europea Ecodesign.
Gli azionamenti aiutano a risparmiare grandi quantità di energia regolando la velocità del motore. Possono però generare anche armoniche verso rete. In fiera verrà presentato, all’interno di una demo, l’ultra low harmonic drive di ABB. Soluzione ideale per gli impianti mission-critical, poichè limitano le armoniche al 3% senza l’utilizzo di filtri esterni.
Per ottenere il massimo risparmio energetico, è fondamentale assicurarsi che i drive siano ben integrati nel BMS.
Il Building Management System è un unico sistema digitale che controlla e monitora l’equipaggiamento elettrico e meccanico dell’edificio, aumentandone l’efficienza, il ciclo di vita e l’esperienza di chi lo vive.
I vantaggi per chi sceglie ABB sono di avere un• unico sistema per la gestione e il controllo degli impianti elettrici, meccanici e ausiliari, ritorno dell’investimento, rispetto ad un sistema tradizionale, grazie alla riduzione dei costi garantita da una maggiore efficienza energetica, soluzione modulare, sia software che hardware, che garantisce l’efficace scalabilità del sistema, logiche di automazione studiate sulla base delle specifiche esigenze del cliente.
La vetrina digitale di ABB a MCE sarà completata dal servizio CMS per il monitoraggio delle condizioni da remoto e dal sistema BMS per la supervisione degli edifici intelligenti. ABB Ability™ Condition Monitoring for Drives è un servizio che fornisce informazioni dettagliate in tempo reale sugli eventi dell'azionamento, per garantire la disponibilità, l'affidabilità e la manutenzione dell'apparecchiatura.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.