


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Wavin Italia festeggia i suoi 30 anni
È stata scelta la data simbolica del 15 giugno per dare il via alle celebrazioni del 30° anniversario di Wavin Italia, la filiale italiana del Gruppo Wavin impegnata nello sviluppo di sistemi di tubazioni plastiche e di soluzioni per la climatizzazione nel settore edilizio e nelle infrastrutture. Un compleanno speciale, che l’azienda ha voluto festeggiare con la pubblicazione di un videoclip celebrativo che ripercorre le tappe salienti della sua storia, evidenziando i prodotti che si sono imposti sul mercato e i numerosi riconoscimenti ottenuti in 30 anni di attività.
“In questi 30 anni di attività - spiega Emilio Rigiroli, Amministratore Delegato di Wavin Italia – la nostra società si è trasformata e ancora oggi continua a svilupparsi ed evolversi grazie al lavoro serio, appassionato e intraprendente dei nostri dipendenti e collaboratori, all’interno di tutte le funzioni e tutti i reparti, ma anche grazie alla profonda relazione che ci lega ai nostri clienti. Desidero pertanto esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutti coloro che nel corso del tempo ci hanno permesso di raggiungere questo importantissimo traguardo”.
La storia di Wavin
Wavin Italia nasce nel 1992 in seguito all’acquisizione di Plastistamp da parte del Gruppo Wavin, una realtà che oggi fattura oltre 2,9 milioni di dollari all’anno e che opera sotto il cappello di un gruppo di imprese ancora più grande, ovvero Orbia (8,8 milioni di dollari di ricavi nel 2021 e oltre 23.000 dipendenti). La sua crescita nel corso degli anni è stata strettamente collegata a un profondo orientamento verso l’innovazione, a una grande attenzione ai temi della sicurezza e della sostenibilità, oltre che alla precisa volontà di soddisfare le esigenze dei clienti e stimolare la formazione e l’aggiornamento continuo dei suoi dipendenti.
Nel 1999, Wavin Italia introduce sul mercato Tigris K1, il primo sistema multistrato per la distribuzione dell’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento, caratterizzato da raccordi in materiale plastico. Cinque anni più tardi (2004), l’azienda acquisisce Chemidro, brand che da oltre 20 anni progettava e commercializzava numerose linee di sistemi radianti a pavimento, a parete e a soffitto. Con questi primi due step, la società con sede a Santa Maria Maddalena dà inizio a un processo di sviluppo ed evoluzione che la porterà a occupare un ruolo di leadership non soltanto nella produzione di tubazioni in materiale plastico per lo scarico delle acque reflue, ma anche nel segmento della distribuzione sanitaria dell’acqua, del comfort climatico all’interno degli edifici e della gestione delle acque meteoriche.
Dopo essere entrata a far parte del Gruppo Mexichem, oggi Orbia (2012), Wavin Italia fa un ulteriore passo in avanti con l’obiettivo di rivoluzionare il modo di “fare formazione”. Nel 2014 nasce infatti Wavin Academy, il centro formativo pensato per permettere ai professionisti di scoprire le soluzioni Wavin ed essere sempre informati su nuove tecnologie e normative. Un progetto che, dopo aver ottenuto grande successo in Italia, è stato replicato anche in molte altre filiali europee diventando il fiore all’occhiello del Gruppo Wavin. Il 2016 è invece l’anno del lancio di SiTech+, un sistema di scarico in polipropilene rinforzato con cariche minerali che rivoluziona il settore grazie alle sue straordinarie performance in termini di resistenza, flessibilità e ridotta rumorosità, mentre il 2017 vede la nascita della campagna di comunicazione “Una marcia in più con Wavin”, che si focalizza sulla figura dell’installatore e che si impone con successo in occasione del Promotion Global Award 2017.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.