



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Mapei con AIRC assegna la borsa di studio intitolata a Giorgio e Adriana Squinzi
Mapei ha istituito in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro una borsa di studio triennale intitolata a Giorgio e Adriana Squinzi per la formazione di un giovane ricercatore e il supporto a un progetto nell’ambito della ricerca oncologica.
L’iniziativa prosegue l’impronta che Giorgio Squinzi e la moglie Adriana hanno lasciato negli anni di lavoro in azienda: un impegno e un contributo concreto nei confronti della Ricerca, che si traduce anche nel sostegno a realtà universitarie, enti di ricerca e fondazioni come AIRC, che ogni anno investono nello sviluppo di progetti e studi per la battaglia contro il cancro.
Vincitore della borsa di studio è il Dottor Andrea Costamagna, che porterà così avanti la sua ricerca Role of p130cas in pancreatic cancer initation and sensitivity to PI3K targeted therapies presso l’Università degli Studi di Torino, sotto la supervisione della Professoressa Paola Defilippi. Il progetto è focalizzato sullo studio della proteina adattatrice p130cas e sul suo coinvolgimento nello sviluppo del tumore al pancreas, una patologia che ogni anno colpisce oltre 14.000 persone, risultando essere la quarta causa di morte per tumore in Italia.
Ventinovenne, nato a Cuneo, Andrea Costamagna, ha scoperto la vocazione per la scienza negli anni del liceo durante una visita ai Laboratori di biotecnologie di Torino proprio dove, nel 2016, ha ottenuto la laurea magistrale in biotecnologie molecolari. A febbraio 2021 ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze biomediche e oncologia, sempre presso l’Università di Torino, dove ancora oggi prosegue i suoi studi di ricerca.
Con orgoglio Mapei sceglie di impegnarsi al fianco di AIRC e di supportare giovani talenti italiani come Andrea, nella convinzione che un’azienda debba avere una collocazione precisa nella società e assumersi doveri etici, scientifici, umani e culturali, consapevole che anche da questi si genera la vera personalità e reputazione dell’impresa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.