



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Viessmann porta le sue soluzioni green a MCE
Viessmann sarà nuovamente tra i protagonisti di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, che avrà luogo a Milano dal 28 giugno al 1° luglio. La presenza dell'azienda alla kermesse ha un filo conduttore ben delineato: proporre soluzioni che mirano ad accelerare il processo di transizione energetica.
Sarà questo il tema del convegno per ingegneri, architetti, geometri e periti che si terrà martedì 28 giugno dalle ore 9 presso l’Auditorium Stella Polare della Fiera. Il titolo del convegno, “Le soluzioni per accelerare la transizione energetica: dalle singole tecnologie ai sistemi integrati”, pone al centro due elementi chiave tra loro interconnessi: l’integrazione dei sistemi energetici e l’importanza del ruolo del progettista. Per la partecipazione saranno riconosciuti i crediti formativi.
Per celebrare il grande successo della partnership tra Giro d’Italia e Viessmann, durante tutto il periodo della fiera sarà possibile ammirare il magnifico trofeo “Senza Fine”, protagonista della manifestazione rosa, che sarà esposto presso lo stand. Durante le quattro giornate di MCE, verranno inoltre organizzati eventi di formazione sui prodotti, avranno luogo le premiazioni del Concorso di Idee 2021 e sarà presentata l’edizione 2022. Nell’ambito del progetto Archienergy, durante la manifestazione saranno intervistati inoltre architetti e progettisti, che racconteranno progetti all’insegna dell’efficienza energetica e della sostenibilità.
Le novità allo stand Viessmann
Al PAD. 5 STAND A01-C30 le novità, tanto per l’ambito residenziale quanto per quello commerciale e industriale, puntano sulle energie rinnovabili e sull’integrazione tra le diverse tecnologie, per raggiungere la massima efficienza dell'impianto.
Oltre alla riconosciuta eccellenza della qualità dei suoi prodotti, una delle prerogative che contraddistingue Viessmann è infatti la capacità di offrire tutte le tecnologie per un impianto energetico completo: tutti i componenti sono connessi e in grado di dialogare tra loro, massimizzando l’efficienza del sistema nel suo insieme, con conseguenti benefici in termini di risparmio sui costi energetici, facilità di gestione dell’impianto, unico referente a cui rivolgersi per l’installazione e per l’assistenza.
Viessmann mira a superare l’approccio per cui le tecnologie vengono considerate singolarmente a favore della sinergia tra i vari componenti del sistema energetico. Nell’ambito residenziale, largo spazio all’integrazione dei sistemi grazie alla nuova piattaforma digitale Viessmann One Base, che consente di gestire tramite la sola app ViCare l’intero sistema energetico di casa composto da fotovoltaico, pompa di calore e sistema di ventilazione, per un utilizzo più comodo ed efficiente. Ci sarà poi spazio per il nuovo sistema di accumulo elettrico all-in-one Vitocharge VX3 che integra inverter e sistema di accumulo ed è disponibile ora con batterie di potenza 5 / 10 / 15 kWh.
Un focus sulla transizione energetica
Tra le grandi novità con focus sulla transizione energetica, le nuove pompe di calore aria-acqua Vitocal – le nuove serie Vitocal 15x-A e 25x-A ad alta temperatura per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti e la produzione dell’acqua calda sanitaria – più che mai efficienti, compatte e rispettose dell’ambiente. Per la qualità ottimale dell’aria negli ambienti, Vitoair è il nuovo sistema centralizzato per la ventilazione degli ambienti che provvede al ricambio continuo e controllato dell‘aria, nonché al recupero di calore e dell'umidità interna.
Allo stand Viessmann largo spazio anche alle soluzioni di climatizzazione Vitoclima per applicazioni residenziali e commerciali. Viessmann propone un’ampia gamma che spazia dai semplici sistemi Mono e Multisplit residenziali fino ad arrivare a quelli con tecnologia a fluido variabile VRF (Vitoclima 333-S) per le applicazioni commerciali. Novità anche nell’ambito della biomassa con la nuova caldaia a pellet Vitoligno 200-C, facile e comoda da caricare, disponibile con potenze di 15, 25 e 30 kW.
La proposta Viessmann a MCE si completa delle soluzioni per applicazioni commerciali e industriali: i nuovi sistemi ibridi che vedono l’abbinamento dei generatori a gas Vitocrossal o Vitodens con pompe di calore ad alta temperatura Vitocal 100-A Pro (fino a 1,2 MW); il fotovoltaico, con inverter, batterie e moduli Vitovolt con potenza fino a 500 Wp; i cogeneratori Vitobloc da 6 kWel / 15 kWth fino a 530 kWel / 660 kWth; i generatori di vapore Vitomax; le caldaie a biomassa Schmid, di cui Viessmann è distributore in Italia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.