



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Dassault Systèmes sarà presente ad Hannover Messe
Dassault Systèmes sarà presente alla manifestazione Hannover Messe 2022 (30 maggio-2 giugno) allo Stand C34 - Hall 4, dove mostrerà come gli universi virtuali, basati sulla piattaforma 3DExperience, contribuiscono ad accelerare l’innovazione sostenibile e ad abilitare una produzione più flessibile, in linea con l'imperativo aziendale di creare valore per il futuro.
La società mostrerà come soluzioni connesse e processi industriali integrati contribuiscono alla sostenibilità aziendale, inclusi i nuovi modelli di business e i servizi, oltre allo sviluppo della forza lavoro del futuro. Lo scenario esposto allo stand di Dassault Systèmes illustra come la collaborazione in tempo reale senza soluzione di continuità può rendere il concetto di mobilità sostenibile una realtà.
Volution, uno dei partner presenti quest’anno presso lo stand, che sviluppa, produce e gestisce sistemi di Mobility-as-a-Service costituiti da veicoli innovativi alimentati da celle a idrogeno. e.Volution non dispone di un know-how specifico sulla tecnologia delle celle a combustibile. Costruendo e sfruttando una rete collaborativa, il modello di business può comunque avere successo. L’utilizzo della piattaforma 3DExperience come unica fonte di verità garantisce una rapida implementazione dall'idea alla simulazione, alla produzione e all'assistenza.
Dssault Systèmes mostrerà le diverse fasi della catena del valore insieme allo specialista in automazione industriale OMRON e al costruttore di macchine speciali VAF. Nello sviluppo del prodotto, la piattaforma aiuta ad automatizzare i processi di produzione delle celle a combustibile, ad aumentare la qualità e a ridurre drasticamente i tempi di ciclo.
Dassault Systèmes porterà per la prima volta ad Hannover Messe la settima edizione del suo evento di settore di successo: Manufacturing in the Age of Experience. Incentrato sulla produzione del futuro – tendenze, tecnologie, modelli di lavoro in evoluzione e necessità dei clienti – l’evento esclusivo offre ai leader del settore industriale l’opportunità di scoprire un’esperienza di gemello virtuale immersiva presso la Media Factory alla Hall 17, a dimostrazione del valore unico rappresentato nell’ambito della produzione.
di Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.