


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Dassault Systèmes sarà presente ad Hannover Messe
Dassault Systèmes sarà presente alla manifestazione Hannover Messe 2022 (30 maggio-2 giugno) allo Stand C34 - Hall 4, dove mostrerà come gli universi virtuali, basati sulla piattaforma 3DExperience, contribuiscono ad accelerare l’innovazione sostenibile e ad abilitare una produzione più flessibile, in linea con l'imperativo aziendale di creare valore per il futuro.
La società mostrerà come soluzioni connesse e processi industriali integrati contribuiscono alla sostenibilità aziendale, inclusi i nuovi modelli di business e i servizi, oltre allo sviluppo della forza lavoro del futuro. Lo scenario esposto allo stand di Dassault Systèmes illustra come la collaborazione in tempo reale senza soluzione di continuità può rendere il concetto di mobilità sostenibile una realtà.
Volution, uno dei partner presenti quest’anno presso lo stand, che sviluppa, produce e gestisce sistemi di Mobility-as-a-Service costituiti da veicoli innovativi alimentati da celle a idrogeno. e.Volution non dispone di un know-how specifico sulla tecnologia delle celle a combustibile. Costruendo e sfruttando una rete collaborativa, il modello di business può comunque avere successo. L’utilizzo della piattaforma 3DExperience come unica fonte di verità garantisce una rapida implementazione dall'idea alla simulazione, alla produzione e all'assistenza.
Dssault Systèmes mostrerà le diverse fasi della catena del valore insieme allo specialista in automazione industriale OMRON e al costruttore di macchine speciali VAF. Nello sviluppo del prodotto, la piattaforma aiuta ad automatizzare i processi di produzione delle celle a combustibile, ad aumentare la qualità e a ridurre drasticamente i tempi di ciclo.
Dassault Systèmes porterà per la prima volta ad Hannover Messe la settima edizione del suo evento di settore di successo: Manufacturing in the Age of Experience. Incentrato sulla produzione del futuro – tendenze, tecnologie, modelli di lavoro in evoluzione e necessità dei clienti – l’evento esclusivo offre ai leader del settore industriale l’opportunità di scoprire un’esperienza di gemello virtuale immersiva presso la Media Factory alla Hall 17, a dimostrazione del valore unico rappresentato nell’ambito della produzione.
di Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.