



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Saint-Gobain è partner di “In&Aut Festival”, il primo festival su autismo e inclusione
Saint-Gobain è partner di “In&Aut Festival”, il primo grande evento su inclusione e autismo, una tre giorni in programma da oggi, venerdì 13, fino a domenica 15 maggio a Milano, presso la Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4).
L’iniziativa, aperta al pubblico e patrocinata dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia, affronterà i temi della diagnosi, terapia e vita adulta delle persone affette da disturbi dello spettro autistico, allo scopo di favorirne l’inclusione lavorativa.
Il festival, primo nel suo genere in Italia, ha come promotori la Fondazione InOltre, il giornalista Francesco Condoluci e il Senatore Eugenio Comincini. La cerimonia inaugurale odierna di In&Aut vede la presenza della Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, la vicepresidente della Regione Lombardia Letizia Moratti, e altri parlamentari, figure politiche, istituzionali comunali e regionali.
Insieme a Saint-Gobain, altre realtà supportano il Festival: Fondazione Bracco, Fondazione Cariplo, Istituto Buddista Italiano Sokka Gakkai, BCC Milano, Autostrade per l’Italia, Tecne e Fondazione di Comunità Milano.
Da sempre Saint-Gobain promuove la diversità e l’inclusione, valori fondamentali per contribuire allo sviluppo di un ambiente di lavoro collaborativo, di cui ognuno possa sentirsi parte integrante, con la sicurezza e la libertà di esprimere sé stesso – ha dichiarato il CEO Gaetano Terrasini. Il Gruppo sostiene inoltre iniziative di solidarietà in ambito di Responsabilità Sociale, anche attraverso la Fondazione Saint-Gobain, impegnata in azioni concrete sul territorio a favore di chi è in difficoltà, che ci ha consentito di intraprendere il percorso nel mondo delle disabilità attraverso la realizzazione della sede modenese del Tortellante. È per noi un piacere nonché motivo di orgoglio essere Partner di questa prima edizione del Festival In&Aut, e contribuire a sensibilizzare le istituzioni ma anche il grande pubblico su una tematica così importante. Il nostro impegno non finisce certo qui – ha concluso Terrasini –, ci stiamo attivando per inserire presso le nostre sedi persone che soffrono di disturbi dello spettro autistico, in linea con la priorità di sviluppare un approccio sempre più inclusivo e collaborativo.
Saranno tre giorni di dibattiti e approfondimenti in chiave scientifica e politica, a partire dal disegno di legge sull’inclusione lavorativa di soggetti con autismo a firma proprio del Sen. Comincini. Tre giorni come occasione di aggregazione con possibilità di ristorazione sociale, momenti conviviali, laboratori, presentazioni di film, libri e spettacoli tutti sul tema dell’autismo e della disabilità, grazie alla presenza di molti artisti che si sono messi al servizio della causa, nonché neuropsichiatri ed esperti di chiara fama come Maurizio Arduino, Luigi Mazzone, Roberto Keller e Maria Luisa Scattoni che presenzieranno ai tavoli scientifici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.