



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Valsir scende in campo al Giro-E con due team
Valsir, già sponsor del Giro d'Italia, schiera ben due team al Giro-E partito lo scorso martedì 10 maggio e si concluderà il 29 maggio.
Il Giro-E, giunto ormai alla sua quarta edizione, è un evento che si svolge contemporaneamente al Giro d’Italia, sulle stesse strade che fanno da tracciato di gara della competizione ciclistica più famosa del mondo.
La peculiarità del Giro-E è che si corre utilizzando esclusivamente e-bike, ed è riservato ad atleti non professionisti: prevede 18 tappe – tra cui prove cronometro e altre prove speciali – ed è regolato da un proprio sistema di classifiche, con tanto di assegnazione delle relative maglie ai capitani dei team in gara.
Non si tratta di una vera e propria competizione, quanto piuttosto di una “Bike Experience” che permette ad una selezione di fortunati appassionati di montare in sella e vivere “una giornata da professionisti”: rispetto alle tappe della Corsa Rosa, cambia la località di partenza, ma il percorso e il traguardo (e persino il podio) sono esattamente gli stessi solcati dai campioni.
Le squadre in gara
Le squadre a contendersi il Giro-E, quest’anno, sono 14. Valsir, che ha partecipato finora a tutte le edizioni ufficiali della manifestazione, quest'anno ha schierato 2 team: è un’occasione per riunire sotto i colori aziendali collaboratori, clienti e partner, e condividere assieme un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati. E a rendere ancora più straordinaria l’occasione, la presenza di svariati “ospiti speciali”, ovvero ex-campioni del calibro di Igor Astarloa, Gianni Bugno, Roberto Ferrari, che guidano i team come capitani e motivano e coordinano la prestazione degli “atleti”.
Tra gli obiettivi del Giro-E c’è la sensibilizzazione del grande pubblico alla mobilità sostenibile, e ai temi legati alla sostenibilità ambientale: un connubio particolarmente efficace tra innovazione e tradizione, all’insegna di una passione condivisa da milioni di persone in tutto il mondo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.