


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Ariston è partner del convegno sull'Internet of Things del Politecnico di Milano
Ariston - il brand principale e più internazionale di Ariston Group – ha partecipato in virtù di partner al convegno “Guardare oltre la ripresa: strategie e investimenti per l’Internet of Things”, promosso dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. Un incontro svoltosi il 13 aprile in modalità ibrida online sulla pagina web osservatori.net e presso la sede del Politecnico di Milano.
L’incontro è stato l’occasione per fornire uno scenario dei numeri legati all’ambito della connettività in Italia, dati successivamente messi a confronto con il contesto europeo, analizzandone novità tecnologiche, prospettive e impatti derivanti dai nuovi modelli di business che, inevitabilmente, determinano l’offerta delle soluzioni smart da proporre al consumatore.
Forte crescita delle soluzioni IoT in Italia
In Italia, in particolare, è emersa una forte crescita del mercato (+22% rispetto al 2020), che raggiunge 7,3 miliardi di euro, al di sopra dei livelli pre-Covid. E, in parallelo, è evoluta anche l’offerta di soluzioni IoT con nuovi servizi di valore, grazie alle grandi quantità di dati raccolti da oggetti connessi.
A guidare questa crescita, il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa Resilienza – che assume un ruolo chiave: un programma che conta un numero rilevante di risorse che potranno interessare il settore dell’Internet of Things, per un totale di 29,78 miliardi di euro.
E sempre all’interno di questo ambito, rientrano alcuni investimenti (pari a 3,6 miliardi) destinati alle Smart Grid – l’insieme delle tecnologie dedicate alla gestione della rete elettrica - per migliorare l’efficienza della rete e aumentarne la capacità, così da favorire, ad esempio, tecnologie di riscaldamento e raffrescamento come le pompe di calore.
In questo scenario, Ariston si posiziona come uno dei maggiori player per quanto riguarda la connettività, sia a livello nazionale che internazionale. Il brand, infatti, è stato tra i primi a proporre un’App dedicata al controllo da remoto dei propri prodotti, completandola con una compatibilità con gli assistenti vocali.
L'app Ariston Net
L’app Ariston Net, infatti, offre una serie di funzionalità, alcune delle quali rese possibili dall’’intelligenza artificiale, che consentono di semplificare l’interazione con i prodotti - ovunque, in qualsiasi momento ed anche con l’uso della voce - e di ottimizzare i consumi, con un costante aggiornamento sullo stato di funzionamento.
Oltre alle soluzioni connesse, anche gli incentivi economici stanziati a livello statale per gli interventi di efficientamento energetico rappresentano un valido strumento per ottenere risparmi tangibili in termini di consumo, oltre a rappresentare un beneficio per quanto riguarda la produzione di comfort.
In quest’ottica, Ariston rinnova il proprio sostegno ai professionisti con l’offerta “Sconto in fattura”, per gli interventi di efficienza energetica incentivati fino al 110%. Adeguandosi alle più recenti novità legislative, Ariston continua a offrire il prezioso supporto alla gestione delle pratiche tramite un servizio completo e sicuro, pensato appositamente per consentire al professionista di proporre ai propri clienti uno sconto in fattura sugli interventi di efficienza energetica.
“I dati presentati oggi in occasione del Convegno confermano l’importanza dell’Internet of Things all’interno della vita delle persone e noi di Ariston siamo molto orgogliosi di proseguire il nostro percorso in questa direzione” afferma Mario Salari, Head of Italy di Ariston Group – “L’App Ariston Net si pone, infatti, l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle persone sui propri consumi domestici, contribuendo così a una riduzione delle emissioni nell’ambiente”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.