


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Mapei: Giorgio Squinzi riceve il “Tile Person of the Year”
In occasione di Coverings, la più grande fiera internazionale di piastrelle e pietre naturali del Nord America, è stato assegnato a Giorgio Squinzi il riconoscimento di “Tile Person of the Year”, promosso da TCNA – Tile Council of North America.
Giorgio Squinzi nato nel 1943 a Cisano Bergamasco, cresce e studia a Milano dove il padre Rodolfo, nel 1937, fondò Mapei, una piccola azienda di materiali ausiliari per l’edilizia e l’industria. Nel 1969 si laurea in Chimica industriale all’Università Statale di Milano e affianca subito il padre in azienda, contribuendo allo sviluppo di prodotti per il mondo degli adesivi e chimica per l’edilizia.
Nel 1984, alla scomparsa del padre, Giorgio Squinzi prende le redini dell’azienda di famiglia, guidandola verso una nuova fase: l’internazionalizzazione. Dalla sua intuizione di moltiplicare gli stabilimenti, localizzandoli vicino ai consumatori di ogni continente, ha così avvio la fase di espansione internazionale di Mapei, che negli anni vedrà una crescita esponenziale con nuove aperture in tutti i continenti.
Le cariche ricoperte negli anni
Dal 1997 al 2003 e dal 2005 al 2011 ricopre il ruolo di Presidente di Federchimica e di CEFIC – Associazione Industria Chimica Europea nel 2010. Dal 2012 al 2016 ha ricoperto anche la carica di Presidente di Confindustria.
Numerose sono state le onorificenze attribuitegli sia all’estero che in Italia dove, oltre ad essere stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 1998, ha ricevuto, nel 2013, dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’ordine “Al merito della Repubblica italiana”.
“Mai smettere di pedalare”, il famoso motto di Giorgio Squinzi, è rimasto ben impresso in Mapei, infondendo forza anche dopo la sua scomparsa, nel 2019. Da quel momento i figli Veronica e Marco, già in azienda dalla prima metà degli anni Novanta, sono alla guida come amministratori delegati.
“È un grande onore per noi ricevere questo riconoscimento a nome di nostro padre Giorgio, che amava gli Stati Uniti d’America e li ha sempre considerati la terra delle opportunità. Grazie a una continua crescita organica e attraverso acquisizioni locali, oggi il Gruppo Mapei ha un’importante presenza in America con 16 strutture Mapei e 6 strutture Polyglass in tutto il Paese. Il nostro intento è quello di continuare a investire” – commenta Veronica Squinzi, amministratore delegato di Mapei.
Fedeli alla nostra strategia
“Rimanendo fedeli alla nostra strategia, abbiamo in corso nuovi progetti negli Stati Uniti per lo sviluppo di prodotti con elevati standard di qualità che soddisfano le esigenze del mercato locale, un mercato che premia l’eccellenza. Oltre alla realizzazione e all’ammodernamento di strutture produttive e logistiche, la nostra strategia aziendale mira a far crescere la distribuzione ai clienti e l’offerta di linee di prodotto, posizionando Mapei come fornitore di soluzioni di sistema e di progetti completi” – dichiara Marco Squinzi, amministratore delegato Mapei.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.