


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Pellini, 30 anni dal primo sistema ScreenLine
A partire da un’intuizione di Francesco Pellini, il 31 luglio 1992 è stata depositata la domanda di brevetto del primo sistema ScreenLine, nel quale la trasmissione del movimento alla tenda veneziana integrata in vetrocamera avviene tramite un giunto magnetico integrato nell’angolare, soluzione che assicura l’assoluta ermeticità della vetrocamera permettendo di coglierne i vantaggi e che, inalterata, è tuttora utilizzata.
Il secondo brevetto, depositato nel 1994, ha permesso a Pellini di diventare la prima azienda al mondo a sollevare la tenda in vetrocamera tramite l’accoppiamento frontale di due magneti attraverso il vetro, consacrando definitivamente ScreenLine e contribuendo al suo successo in tutto il mondo.
Oltre 40 brevetti internazionali
Dai primi brevetti, che hanno rivoluzionato per sempre il mondo delle schermature solari, Pellini ha guardato sempre oltre i traguardi raggiunti, continuando a progettare le soluzioni ScreenLine. 30 anni dopo, il risultato della spinta innovativa è un patrimonio di oltre 40 brevetti internazionali, frutto di un costante lavoro di ricerca e sviluppo che ha abbracciato l’intero sistema vetro-schermatura, mettendolo al servizio del comfort delle persone e dell’efficientamento energetico degli edifici.
Ne sono un esempio la nascita di Finglas, la vetreria del Gruppo Pellini, che permette di testare le innovazioni di ScreenLine direttamente nel loro habitat naturale o valutare l’impatto che le novità in fatto di vetro avranno sull’azione schermante, e i brevetti relativi a motore brushless, protagonista dei sistemi automatizzati, lamella ad alte prestazioni V95 e canalina «warm edge» a bassa conduzione termica, che contribuiscono a un miglior isolamento termico del profilo e alla riduzione dei valori di trasmittanza e fattore solare.
La tecnologia di Pellini per il residenziale
La progettazione di soluzioni sempre più raffinate, e la loro applicazione in edifici complessi, ha permesso di mettere a disposizione dei privati una soluzione affidabile e innovativa che supera i limiti principali delle schermature tradizionali.
Alla sempre maggiore diffusione dei sistemi ScreenLine nelle case di tutto il mondo, l’azienda di Codogno ha risposto con la costituzione di Pellini CZ, nuovo polo produttivo in Repubblica Ceca, e con il lancio di soluzioni dedicate ai contesti residenziali, come la gamma motorizzata a batteria ricaricabile.
Il sistema W Smart, in particolare, ha portato in una dimensione residenziale l’esperienza di Pellini nei grandi cantieri, in cui è fortemente sentita l’esigenza di automazione, dando agli utenti privati la possibilità di scegliere per la propria casa una schermatura solare motorizzata senza la necessità di rifare l’impianto elettrico, una soluzione ideale soprattutto in caso di ristrutturazioni o sostituzione dei serramenti.
ScreenLine nasce dalla scelta pioneristica di percorrere una strada nuova trasformando la tenda veneziana in una soluzione innovativa e ad alto valore aggiunto, una visione che continua a motivare tutto il Gruppo per offrire prodotti sempre migliori per rispondere alle sfide poste da un contesto in cui tecnologie anche diverse tra loro sono sempre più interconnesse.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.