



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
ENI, prodotti Finproject certificati ISCC Plus
Finproject, società di Versalis (Eni), ha ottenuto i certificati ISCC-PLUS nei propri siti industriali nelle Marche e in Abruzzo per Bio, Biocircular, Circular Compound e Bio, Bio-circular, Circular Plastic Products, ottenuti utilizzando materie prime sostenibili.
Questo risultato rappresenta un importante passo avanti verso l’obiettivo di offrire al mercato prodotti decarbonizzati e circolari. La disponibilità di prodotti sostenibili deriva dall’integrazione con Versalis (Eni) che ha a sua volta certificato ISCC PLUS i propri impianti in Francia (sito di Dunkerque) e Germania (sito di Oberhausen) da cui Finproject si approvvigiona per la materia prima. ISCC Plus è parte dello schema di certificazione ISCC (International Sustainability & Carbon Certification), ha natura volontaria e permette alle aziende dell’intera filiera di monitorare e poter dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il controllo dei requisiti di sostenibilità, di tracciabilità e del bilancio di massa.
L’attività di certificazione ISCC Plus sarà estesa da Finproject nel corso dell’anno 2022 al sito italiano di Padanaplast e ai siti esteri, ad attestare la concretezza della strategia di economia circolare volta a un sempre maggiore utilizzo di materie prime sostenibili

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.