


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Viessmann Italia, crescita record nel 2021
Nonostante il difficile contesto di quest’anno, Viessmann Italia chiude il 2021 con una crescita notevole: il fatturato stimato (calcolato alla data del 30 novembre e riferito alle 3 Divisioni residenziale, industriale ed elettrico) è pari a circa 300 milioni di euro, contro i 177 dello stesso periodo del 2020 (+70%).
A questo risultato hanno contribuito senza dubbio le agevolazioni fiscali per le riqualificazioni edilizie, che hanno dato nuova linfa a tutto il settore delle costruzioni. Per facilitare il lavoro dei propri installatori “Partner per l’Efficienza Energetica”, Viessmann ha messo a disposizione gli strumenti finanziari necessari a offrire il servizio di sconto in fattura e cessione del credito, così da sfruttare appieno le potenzialità delle nuove agevolazioni. L’iniziativa è stata promossa per tutto il 2021 con una campagna di comunicazione veicolata su vari canali B2C e, tra settembre e ottobre, con un tour di 18 tappe del truck attrezzato di Viessmann, a cui hanno partecipato oltre 1.700 installatori e tanti comuni cittadini interessati al tema dell’efficienza energetica.
La pandemia e la scarsità di materie prime hanno reso indubbiamente complicato il biennio 2020/2021. Viessmann si è adoperata per risolvere al meglio la situazione, restando al fianco dei propri clienti installatori e partner commerciali. Il Gruppo è intenzionato anche a continuare i propri investimenti alla ricerca di soluzioni innovative, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Come ha ribadito Max Viessmann, CEO del Gruppo dal 2022, nel suo recente intervento alla Cop26 di Glasgow, l’azienda ha come mission quella di contribuire, con le proprie soluzioni tecnologiche, a plasmare gli spazi abitativi delle generazioni future. La riqualificazione energetica degli edifici può infatti dare un contributo enorme in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Proprio in occasione della Cop26, Viessmann ha annunciato la prima serie di caldaie a condensazione con funzionamento esclusivamente a idrogeno: si tratta ancora di prototipi, ma ci permettono già di intravvedere la prospettiva di un futuro a emissioni zero.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.