



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Viessmann Italia, crescita record nel 2021
Nonostante il difficile contesto di quest’anno, Viessmann Italia chiude il 2021 con una crescita notevole: il fatturato stimato (calcolato alla data del 30 novembre e riferito alle 3 Divisioni residenziale, industriale ed elettrico) è pari a circa 300 milioni di euro, contro i 177 dello stesso periodo del 2020 (+70%).
A questo risultato hanno contribuito senza dubbio le agevolazioni fiscali per le riqualificazioni edilizie, che hanno dato nuova linfa a tutto il settore delle costruzioni. Per facilitare il lavoro dei propri installatori “Partner per l’Efficienza Energetica”, Viessmann ha messo a disposizione gli strumenti finanziari necessari a offrire il servizio di sconto in fattura e cessione del credito, così da sfruttare appieno le potenzialità delle nuove agevolazioni. L’iniziativa è stata promossa per tutto il 2021 con una campagna di comunicazione veicolata su vari canali B2C e, tra settembre e ottobre, con un tour di 18 tappe del truck attrezzato di Viessmann, a cui hanno partecipato oltre 1.700 installatori e tanti comuni cittadini interessati al tema dell’efficienza energetica.
La pandemia e la scarsità di materie prime hanno reso indubbiamente complicato il biennio 2020/2021. Viessmann si è adoperata per risolvere al meglio la situazione, restando al fianco dei propri clienti installatori e partner commerciali. Il Gruppo è intenzionato anche a continuare i propri investimenti alla ricerca di soluzioni innovative, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Come ha ribadito Max Viessmann, CEO del Gruppo dal 2022, nel suo recente intervento alla Cop26 di Glasgow, l’azienda ha come mission quella di contribuire, con le proprie soluzioni tecnologiche, a plasmare gli spazi abitativi delle generazioni future. La riqualificazione energetica degli edifici può infatti dare un contributo enorme in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Proprio in occasione della Cop26, Viessmann ha annunciato la prima serie di caldaie a condensazione con funzionamento esclusivamente a idrogeno: si tratta ancora di prototipi, ma ci permettono già di intravvedere la prospettiva di un futuro a emissioni zero.
La ripartenza nel 2022, per Viessmann Italia, sarà scandita da alcuni appuntamenti importanti, a partire dalla presenza a MCE 2022 dall’8 all’11 marzo, con uno stand di 1000 m2 e un’esposizione completa di soluzioni efficienti e innovative. Sarà lanciata inoltre la nuova gamma di pompe di calore Vitocal, con prestazioni superiori in termini di rendimento, silenziosità e rispetto per l’ambiente, e non mancheranno le novità nell’ambito dei climatizzatori, dei complementi d’impianto e delle soluzioni per applicazioni commerciali e industriali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.