



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
ENI: Versalis presenta il diserbante prodotto da fonti rinnovabili
Si chiama Sunpower il diserbante da fonte rinnovabile commercializzato da Versalis che combatte le erbe infestanti annuali e perenni in ambiente urbano e industriale.
Dall’acido pelargonico prodotto nello stabilimento a Porto Torres (Sassari), Versalis, grazie all’accordo con AlphaBio Control, società di ricerca e sviluppo specializzata nella realizzazione di formulati naturali per la tutela delle colture, offre sul mercato il prodotto che, a partire da oli vegetali controlla le malerbe agendo in sinergia con l’irraggiamento solare.
Sunpower è autorizzato dal Ministero della Salute come prodotto fitosanitario a esclusivo uso professionale, ed è biodegradabile. Il prodotto agisce per contatto disseccando la flora infestante presente e, date le sue proprietà, può essere utilizzato nei parchi e giardini pubblici e nelle aree turistiche, evitando l’utilizzo di mezzi meccanici.
Il nuovo prodotto è già disponibile alla vendita; la sperimentazione in campo è iniziata da alcuni siti e stabilimenti Eni e anche a Porto Torres, grazie a un accordo con il Comune che ha utilizzato il prodotto fitosanitario fornito a titolo gratuito da Versalis.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.