


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
ENI: Versalis acquisisce tecnologie e impianti per nuovo polo di riciclo meccanico
Versalis, società chimica di Eni, ha sottoscritto oggi 16 settembre un accordo con Ecoplastic, società italiana del gruppo De Berg specializzato nella filiera del recupero, riciclo e trasformazione dei polimeri stirenici.
L’accordo garantisce a Versalis il know-how sviluppato da Ecoplastic e, in sinergia con le proprie competenze tecnologiche, le consente di accelerare gli sviluppi nel riciclo meccanico avanzato, di ampliare il portafoglio della gamma dei polimeri da riciclo Versalis Revive® e di consolidare la propria posizione europea nei polimeri stirenici da riciclo.
Ecoplastic ha infatti sviluppato un processo di produzione di polimeri stirenici, polistirene espanso (rEPS) e compatto (rGPPS), con contenuto riciclato fino al 100% a partire da materia prima seconda ricavata da rifiuti in polistirene espanso selezionati dai settori industriali e del commercio. I nuovi prodotti saranno destinati a settori applicativi per i quali i requisiti di sostenibilità e circolarità sono essenziali, come packaging ed edilizia, in linea con il quadro normativo di riferimento.
L’accordo con il gruppo De Berg costituisce un passo concreto per l’avvio della prima fase di realizzazione del polo di riciclo meccanico avanzato nell’ambito del progetto di trasformazione del sito di Porto Marghera, che dal prossimo anno vedrà l’installazione degli impianti acquisiti da Ecoplastic per la produzione di polimeri stirenici ottenuti totalmente da materia prima da riciclo e già selezionata e pretrattata. La capacità complessiva di questa prima fase sarà di circa 20 mila tonnellate/anno.
“Il riciclo delle plastiche è una delle leve fondamentali per accelerare la trasformazione di Versalis attraverso modelli circolari – ha commentato Adriano Alfani, Amministratore Delegato Versalis - e si inserisce nell’ambito della più ampia strategia di Eni per la transizione energetica, in cui l’economia circolare è uno dei pilastri. Questo accordo rappresenta un ulteriore importante passo nello sviluppo di un portafoglio di prodotti da riciclo in grado di soddisfare le esigenze del mercato sia in termini di alte performance, sia di sostenibilità, facendo leva sull’innovazione tecnologica e su partnership di filiera strategiche, nonché sulle competenze delle nostre persone”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.