


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Dalle associazioni di urbanistica e governo del territorio una proposta al Parlamento per il rilancio
I presidenti delle principali associazioni che si occupano di urbanistica e di governo del territorio hanno indirizzato una lettera ai presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, Mauro Rotelli e Claudio Fazzone, per proporre un metodo per rilanciare il tema, visto che "il governo del territorio non è al centro dell'agenda parlamentare ormai da troppe legislature. E che queste si succedono senza che siano approvate le leggi di cui si inizia la discussione".
Perciò, scrivono Michele Talia (Istituto Nazionale di Urbanistica), Angela Barbanente (Società Italiana degli Urbanisti), Markus Hedorfer (ASSURB), Nicola Martinelli (Urban@it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane), Paolo La Greca (Centro Nazionale di Studi Urbanistici), Paolo Stella Richter (Associazione Italiana di Diritto Urbanistico) e Roberto Gerundo (Associazione Urbanistica per l'Ingegneria):
"Riteniamo necessario riflettere sulle ragioni di tali fallimenti e intraprendere una diversa procedura che sia caratterizzata fin dall'inizio da un forte coordinamento tra le Commissioni competenti per materia di Camera e Senato. La proposta che ci sentiamo di avanzare è che le due Commissioni, l'VIII della Camera e l'8° del Senato, promuovano, nell'ambito delle proprie prerogative, una sede di confronto composta da rappresentanti dei gruppi parlamentari, della Conferenza delle Regioni, dell'ANCI e dell'UPI e dei diversi stakeholder interessati. Il compito di tale sede è di presentare entro sei mesi la base per una risoluzione da approvare in entrambe le Commissioni parlamentari contenente il «nucleo essenziale» delle questioni che necessitano di un aggiornamento normativo, indicando le motivazioni e lo strumento più idoneo (disegno di legge, legge-delega, atto di natura amministrativa o regolamentare, Intesa in sede di Conferenza Stato, Regioni e autonomie locali, etc.). A seguito del voto sulla risoluzione potrà iniziare l'iter delle iniziative legislative che ne conseguono".IN ALLEGATO la lettera trasmessa alle Commissioni di Camera e Senato

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.