


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
ASSISTAL a MCE 2022
ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, dei Servizi di Efficienza Energetica -ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria, sarà presente (Pad. 1 - Stand B18B) all’edizione 2022 di MCE, Mostra Convegno Expocomfort, che si terrà dal 28 giugno al 1 luglio a Rho Fiera Milano.
Per l’edizione 2022 della Fiera, l’Associazione organizzerà due convegni:
- il 29 giugno 2022 (ore 15:00 - Sala Aquarius) “Le novità sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro”. Con tre nuovi decreti il Ministero dell’Interno ha ridefinito il quadro normativo relativo alla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, previsto all’articolo 46, comma 3 del D.Lgs. 81/2008, disciplinando la valutazione dei rischi di incendio, la gestione del servizio di prevenzione e protezione antincendio e la progettazione, il controllo e la manutenzione dei sistemi antincendio. Il workshop intende approfondire i contenuti dei suddetti provvedimenti, relativi alle modalità di valutazione dei rischi di incendio, alle misure gestionali da attuare in esercizio e in emergenza e alle modalità per il conseguimento della qualifica di manutentore qualificato, che saranno obbligatorie a partire dal prossimo autunno 2022.
- Il 30 giugno 2022 (ore 11:30 – Sala Aries) “Comunità energetiche e Autoconsumo Collettivo”. Comunità energetiche e l’Autoconsumo collettivo rappresentano nuovi modelli energetici nel processo di transizione ecologica che consentirà al nostro Paese di raggiungere l’ambizioso obiettivo della decarbonizzazione. Al momento sono poco più di 20 in tutta Italia ma la spinta al loro sviluppo potrebbe arrivare dalle misure di incentivazione e dalle agevolazioni fiscali messe in campo dal Governo a beneficio dell’autoconsumo di energia e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che prevede finanziamenti per oltre 2 miliardi per l’installazione di circa 2000 MW di nuova capacità di generazione elettrica in configurazione distribuita da parte di comunità energetiche rinnovabili e auto-consumatori rinnovabili. Il workshop intende approfondire la tematica alla luce dell’attuale situazione congiunturale di sopravvenuta ed imprevedibile crescita elevata dei prezzi dell’energia anche attraverso la presentazione di casi studio.
Per partecipare ai convegni consultare il sito www.assistal.it o scrivere a eventi@assistal.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.