


-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
UNI, l’assemblea dei soci approva il rendiconto di sostenibilità 2021
UNI ha presentato il rendiconto di sostenibilità 2021 (IN ALLEGATO). Il documento approvato dall’assemblea dei soci secondo l’opzione “In accordance – Core” ai Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards GRI, è un rendiconto che fotografa l’evoluzione UNI rispetto al 2020, coerente con gli obiettivi e le priorità delle linee strategiche 2021-2024, entro le quali UNI si muoverà nei prossimi anni per contribuire a costruire “un mondo fatto bene” e supportare la crescita economica, il progresso sociale, la tutela dell’ambiente e l’innovazione nel rispetto degli obiettivi dello sviluppo etico e sostenibile.
Alcuni degli obiettivi e delle priorità di UNI per i prossimi tre anni sono: fare in modo che la legislazione e normazione tecnica consensuale siano pienamente integrate; supportare le leadership italiane sui mercati europei e internazionali e diffondere la conoscenza del “Sistema UNI” e della cultura della normazione.
I cambiamenti del 2021
La parola chiave del 2021 è stata “cambiamento”: nella governance, nella struttura organizzativa, nelle modalità e nei processi di lavoro, nell’adesione alle strategie di normazione europea CEN e internazionali ISO.
Per quanto riguarda il benessere organizzativo - pur in assenza di rischio - UNI ha realizzato un’analisi sullo stress lavoro-correlato per mettere in relazione le criticità emerse con le inevitabili tensioni date dai cambiamenti in atto e creato uno sportello di ascolto psicologico individuale e a un ciclo di incontri collettivi online.
La formazione professionalizzante è andata ben oltre gli obblighi imposti dal contratto collettivo nazionale di lavoro (24 ore nell’arco di 3 anni) e si è concentrata sull’evoluzione del ruolo manageriale, sullo sviluppo di competenze di pianificazione e riorganizzazione dei processi, sul project management.
1.546 norme delle quali il 21 % sui temi della sostenibilità e 27 prassi di riferimento delle quali il 55 %sui temi della sostenibilità: sono i numeri della produzione UNI che nel corso del 2021 ha tenuto conto le esigenze della situazione economico-sociale e i temi della prevenzione del Covid-19, della ripresa del turismo, degli eventi in presenza e delle attività wedding, della qualificazione dei professionisti della sostenibilità, della tutela dell’ambiente e della gestione dei rifiuti.
Gli impegni di UNI per il 2022
Tra i principali impegni che UNI ha preso per il 2022 rientrano l’attivazione completa del sistema di gestione dei reclami, la gestione e il monitoraggio delle tematiche legate all’inclusione e alla parità di genere.
“I cambiamenti in atto sono stati d’impatto e soprattutto mirano a essere duraturi. La nostra priorità nel medio termine è rappresentata dal valorizzare la centralità della normazione e la riconoscibilità del Sistema UNI, per permetterci di costruire “un mondo fatto bene”. Vogliamo intercettare e interpretare sempre meglio le aspettative della società e le esigenze di mercato, per fare in modo che la normazione venga riconosciuta come uno strumento chiave di sviluppo sostenibile. Vogliamo proseguire sulle direttrici tracciate, per essere attori sempre più rilevanti nel processo di ripresa in corso nel nostro Paese e perché il nostro modello divenga riferimento per altri” afferma Ruggero Lensi, Direttore Generale di UNI.
IN ALLEGATO: Rendiconto UNI sostenibilità 2021.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.